Lilt, 25 anni di impegno

Fondata nel 1983, la delegazione di Legnano della Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt) si appresta a a spegnere la 25esima candelina dimostrando sempre più attenzione nei confrotni del territorio. «Da 25 anni -dice il presidente Flavio Giranzani- aiutiamo i malati di tumore e i loro familiari, fornendo supporto sia a livello psicologico sia pratico». L’associazione, che si avvale della collaborazione di 66 volontari e ha sede nei locali della Famiglia Legnanese di via Matteotti a Legnano (tel. 0331.450008), da tre anni ha instaurato una proficua collaborazione con la nostra Bcc. «Tra le principali attività della nostra delegazione spiccano quelle legate alla prevenzione -spiega Anna Daverio, coordinatrice e responsabile delle attività-. Grazie alla continua sensibilizzazione, stiamo spostando l’accento sempre più dalla cura dei tumori alla prevenzione e diagnosi precoce. Un ruolo importante in questo campo lo ricoprono le Giornate della prevenzione». Nei primi giorni di primavera, un’unità mobile di prevenzione oncologica, automezzo lungo 17 metri e dotato di due sale apposite per le visite, è a disposizione dei cittadini, offrendo l’opportunità di effettuare visite gratuite al seno e alla cute con personale specializzato. A Legnano e a Busto Garolfo, nel 2007 sono state eseguite 256 visite in due sole giornate: a Busto Garolfo, grazie alla collaborazione della nostra Bcc, ne sono state eseguite 116. «Siamo convinti che iniziative come quella dell’Unità mobile itinerante -aggiunge las coordinatrice- contribuiscano ad avvicinare la popolazione a effettuare visite che spesso vengono rimandate». Sempre in prima fila nel sostegno delle attività sociali del territorio, la nostra Bcc ha scelto di collaborare con la Lilt. Da due anni, sul piazzale della sede di via Manzoni, viene ospitate l’Unità mobile di prevenzione oncologica; l’anno scorso, per le attività della Lega, è stato stanziato un contributo di 5mila euro. L’iniziativa si ripeterà anche quest’anno: la clinica itinerante sarà presente a Legnano il 25 di marzo (in piazza San Magno) e a Busto Garolfo il giorno successivo. La delegazione legnanese della Lilt è inoltre impegnata su un altro fronte: l’assistenza ai malati oncologici. Il reparto di oncologia dell’ospedale di Legnano ha messo a disposizione uno spazio Lega Tumori, dove i volontari forniscono informazioni e offrono assistenza e sostegno a malati e parenti. La Lilt si occupa poi di assistenza domiciliare e accompagnamento per terapie all’ospedale di Legnano e in altre strutture della zona. Non mancano infine momenti di promozione attraverso manifestazioni sul territorio.

I numeri del volontariato

La Lega italiana per la lotta ai tumori conta, a oggi, 66 volontari, impegnati in diversi compiti: reparto oncologia, accoglienza, domiciliari, trasporto e segreteria. In totale l’anno scorso hanno dedicato 5.340 ore all’assistenza. Le ore di volontariato prestate da presidente, coordinatrice e consiglieri sono state 600, mentre quelle prestate per le attività di sensibilizzazione/promozione sono state 260. Le persone assistite in ospedale e a domicilio sono state 121 (23 nuovi assistiti) e quelle contattate in ospedale 1.893 (864 nuovi). Per quanto riguarda i trasporti, sono stati accompagnati nelle strutture di cura e ricovero 109 pazienti (di cui 53 nuovi), per un totale di 29.425 chilometri percorsi. I sussidi erogati corrispondono a 4.200 euro

0 replies on “Lilt, 25 anni di impegno”