Sabato 21 e domenica 22 luglio si fa festa. La banca, come ormai è per noi usuale, esce dalla dimensione dello sportello e va in piazza, per offrire un momento di divertimento a tutti, testimoniare una presenza e far capire che il proprio arrivo in un nuovo comune rappresenta un “lieto evento”, perché la nostra banca locale aiuta e sostiene fattivamente le comunità umane che la ospitano e così contribuiscono a diffondere il movimento del Credito Cooperativo. A fare festa sarà la città di Samarate, che da luglio diventa la diciassettesima “piazza” ad ospitare una nostra filiale (le vetrine sono quelle poste al civico 18 di via Roma, cento metri a sud della centralissima piazza Italia) e che rappresenta il penultimo passo nella nostra strategia di raggiungimento della continuità operativa tra l’area storica di Busto Garolfo e quella di Buguggiate. Un obiettivo concordato e scritto nel 1999, anno della fusione, pianificato nei dettagli nel piano strategico studiato ed approvato tra il 2002 e il 2003, e che verrà centrato entro la fine dell’anno, con la prevista “mossa finale” dell’apertura di Somma Lombardo. Ma torniamo a Samarate, un comune di 15mila abitanti che confina con Gallarate, si trova a pochi chilometri dall’aeroporto di Malpensa, il cui territorio è incluso nel Parco del Ticino fin dalla sua istituzione (1980) e il cui sviluppo economico è coinciso con quello demografico ed edilizio, influenzato dall’immigrazione massiccia prima del Veneto e poi dal Meridione. Samarate primeggia nei settori meccanico, tessile e dell’abbigliamento. In particolare, qui, nel 1907, è stata fondata la Mv Agusta, dedicata inizialmente all’aeronautica e poi riconvertita alla produzione nel settore del motociclismo. Oggi si può visitare il Museo della tecnica e del lavoro MV Agusta, che espone cime li, documenti, foto, disegni, esemplari, prototipi, modelli e ricostruzioni in scala naturale o ridotta di aerei, elicotteri, moto, componenti che tracciano un secolo di storia dell’industria meccanica e aeronautica italiana. La presentazione ufficiale dell’apertura del nostro sportello agli stakeholder avverrà, come siamo soliti fare in queste occasioni, nel corso di una cena prevista per giovedì 19 luglio, naturalmente a Samarate. Tra gli invitati, oltre agli amministratori di Samarate e ai sindaci dei comuni vicini su cui si estenderà la competenza della filiale, ci saranno imprenditori, liberi professionisti, artigiani, commercianti, rappresentanti delle associazioni di categoria e del mondo dell’associazionismo e del volontariato cittadino. Ma la vera festa, come detto, sarà sabato e domenica, che, come da tradizione, il Progetto Soci e Territorio ha voluto organizzare in piazza, tra la gente, vera risorsa e vero motore delle comunità locali e di una banca come la nostra. Sabato 21, dalle 16,30, saremo in piazza Italia, a due passi dalla filiale, con uno spettacolo di sicuro successo: scenderanno infatti in pista i “Saltafoss”, un gruppo di dodici pattinatori che, rollerblade ai piedi, si produrranno in spettacolari evoluzioni. Tante le figure che saranno proposte, iniziando da quella che può essere considerata come una sfida tra gli atleti e le leggi di gravità: una serie di ostacoli saranno, infatti, poggiati a terra e sfruttati per dare vita a uno spettacolo acrobatico di sicuro impatto. Non solo salti, o meglio style jump (questo il nome esatto della disciplina), ma anche style slalom, altra specialità la cui difficoltà consiste nel fare una serie di “passi” tra più file di piccoli coni posti a ridotta distanza tra loro. I diversi passi hanno vari livelli di difficoltà, e lo scopo non è semplicemente evitare di fare un clamoroso “strike” della fila di coni, bensì di rendere il tutto il più simile possibile a una danza. A coadiuvare i pattinatori ci sarà un altro atleta, che sfrutterà le strutture dei Saltafoss per far volare la sua bmx (una particolare bicicletta molto agile), sfruttando il suo mezzo a due ruote in maniera ben diversa da come siamo abituati a fare normalmente tutti noi. A conclusione del pomeriggio, per combattere la calura di quella che speriamo sarà una giornata di sole, verranno offerti rinfrescanti sorbetti di frutta a tutti i presenti. Domenica 22 luglio è la giornata dell’inaugurazione ufficiale. Si parte con la Santa Messa, in ricordo dei Soci defunti e dei loro familiari, che verrà officiata nella chiesa della SS Trinità, in piazza Italia, alle 10,30. Nel frattempo, all’esterno, prenderà il via una festa di piazza dedicata a grandi e piccini. Cinque artisti di strada, tra clown, giocolieri, mangiafuoco e palloncinari, animeranno il palcoscenico urbano, mentre ai bambini verranno regalati palloncini. Alle 11,30 i discorsi ufficiali, del nostro presidente, Lidio Clementi, del direttore generale, Paolo Innocenti, dei rappresentanti dell’amministrazione comunale e della Federazione Lombarda delle Bcc. Quindi il taglio del nastro, la visita dei locali della filiale e, mentre riprenderà la festa con gli artisti di strada, un aperitivo a buffet offerto a tutti gli intervenuti.
PER APPROFONDIRE
Prossima fermata Samarate
21/22 luglio 2007 Sabato 21 luglio: – Dalle 17, piazza Italia: “Freestyle Afternoon” con professionisti dei pattini in linea e della bmx. Dopo il successo degli anni ‘80, bmx e pattinaggio tornano a essere protagonisti di spericolate evoluzioni: dalle 17 fino alle 19, la piazza pirncipale di Samarate sarà teatro di uno spettacolo di rollerblade (pattini in linea), con gli atleti dell’associazione Saltafoss di Villa Cortese, e di ciclisti della bmx che terranno con il fiato sospeso grandi e piccini con le loro spericolate evoluzioni.
Domenica 22 luglio: – Dalle 9,30, piazza Italia: “Giocolando per strada” con tanti artisti che l’arte di strada la interpretano, ma soprattutto la vivono. Palloncini colorati, nasi rossi, clavette e sfere magiche per una mattina all’insegna dell’arte cicrcense e della clownerie. La piazza di Samarate come un tendone da circo: dalle 9,30 fino alle 13, arte, spettacolo e fantasia saranno protagonisti assieme ai bambini. – Alle 10,30, chiesa della Santissima Trinità, piazza Italia: messa di suffragio in ricordo dei Soci defunti. – Alle 11,30, filiale della nostra Bcc, via Roma: discorsi ufficiali e visita della nuova filiale. Al termine, rinfresco in compagnia.