Lo scorso 30 maggio si è svolto a Bologna il convegno “Le segnalazioni di vigilanza. Impatto sui bilanci, operatività e le ultime novità normative di Banca d’Italia, degli Ias e di Basilea2”. Sul tavolo dei relatori a fianco di calibri come Banca Mediolanum, Capitalia e Banca di credito cooperativa di Roma, c’era anche la nostra Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, rappresentata dal vicedirettore generale Luca Barni. L’evento, organizzato dall’Istituto studi bancari di Lucca, si è svolto nelle giornate del 30 e 31 maggio nella prestigiosa cornice del Grand Hotel Baglioni, in centro città. Luca Barni, responsabile dell’area crediti e segnalazioni, è stato chiamato a intervenire sul tema “Qualità del credito erogato dalla banca”. «Il mio intervento -dice Barni- si è incentrato sugli strumenti utilizzati dalla Banca per gestire in fase istruttoria e monitorare il credito erogato. Questi strumenti sono la centrale dei rischi e la procedura intera, Sarweb (Scheda andamento rischi)». Barni ha poi parlato di Basilea 2, il nuovo accordo internazionale sui requisiti patrimoniali delle banche, e in particolare di cosa sta facendo la Banca per adeguarsi e renderlo operativo dal gennaio 2008. “Il progetto è articolato su tre punti -spiega il vice direttore-. Per prima cosa, la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate ha messo a punto uno strumento “su misura” pensato per il cliente tipo dell’istituto, ossia la microimpresa e la Pmi, la piccola e media impresa. In secondo luogo, lo abbiamo testato su circa un centinaio di aziende, ottenendo riscontri positivi circa la bontà del modello. Quindi -e siamo alla fase tre- inizieremo dal periodo di settembre e ottobre 2007 a metterlo in pratica nelle filiali maggiori, per poi estenderlo gradualmente anche in quelle minori”. Oltre a Luca Barni, sul tavolo del convegno erano presenti Maura Casamenti, responsabile del controllo rischi finanziari e di credito di Banca Mediolanum, Federico Maria Perrotta, del servizio bilancio e segnalazioni di Capitalia, Graziano Niccolai, della direzione amministrativa -servizio segnalazioni della Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia- Gruppo Banca Cr di Firenze e Rossano Giuppa, direttore pianificazione e rischi della Bcc di Roma, la più grande Bcc d’Italia.

L’evento, organizzato dall’ Istituto studi bancari di Lucca, si è svolto nelle giornate del 30 e 31 maggio nella prestigiosa cornice del Grand Hotel Baglioni, in centro città. Luca Barni, responsabile dell’area crediti e segnalazioni, è stato chiamato a intervenire sul tema “Qualità del credito erogato dalla banca”