I tassi non fermano i mutui

“CREDICASA PER” IN SUPPORTO AI FINANZIAMENTI PER L’ACQUISTO DELLA CASA

Negli ultimi anni il mercato della casa ha avuto un impulso notevole. Ciò ha determinato fra coloro che non dispongono delle somme necessarie per l’acquisto di un immobile (in particolar modo fra le giovani coppie) un ricorso al mutuo fondiario per acquistare la prima abitazione. Anziché limitarsi ad affittare una casa, si è preferito, grazie al livello dei tassi, impegnarsi con un mutuo con rate annuali normalmente inferiori a quelle degli affitti stessi. Dal 2005, il “mercato dei tassi” ha però ripreso un trend rialzista appesantendo, di conseguenza, l’impegno annuale di quanti richiedono (o hanno richiesto) mutui. Il rischio, naturalmente, è che il numero delle persone che possono accedere a tali prodotti venga sensibilmente ridimensionato. La reazione del mercato non si è fatta attendere. Non si è verificata, però, una riduzione della domanda di mutui; ma, in seguito alle scelte effettuate da vari operatori finanziari dettate del basso livello di insolvenze che caratterizza da sempre questo mercato, si è assistito a un allungamento delle durate di finanziamento a 40 e 50 anni, ripristinando, di conseguenza, il livello di accessibilità. Il movimento del Credito Cooperativo non si è chiamato fuori da questa nuova apertura del mercato che, da sempre, si è dimostrato strategico: sia, come già accennato, per la bassa incidenza delle sofferenze, sia per l’acquisizione di clientela giovane, fondamentale per il ricambio generazionale del cosiddetto “parco clienti”. In tal senso, nella primavera di quest’anno, Iccrea (l’istituto centrale delle Banche di Credito Cooperativo) ha creato il progetto “Crediper Casa” al quale la nostra Bcc ha prontamente aderito. “Crediper Casa” permetterà alla nostra Banca di collocare sul mercato mutui dalle caratteristiche innovative sia dal punto di vista della durata sia della struttura. In particolare sono tre i punti su cui il nuovo prodotto trova appieno la sua innovazione: -mutui a tasso variabile sino alla durata di 40 anni al fine di ridurre l’impegno finanziario annuale; -mutui a tasso fisso sino a 30 anni al fine di eliminare l’effetto nel tempo di un eventuale aumento dei tassi; -mutui “cambio cash” che permettono di sostituire un mutuo a tasso variabile di altre banche con uno a tasso fisso oltre all’ottenimento di una piccola liquidità extra. È evidente che tale iniziativa ha trovato da subito favorevole riscontro presso la clientela e rafforzerà sempre di più la funzione di riferimento per il territorio e le comunità locali che, da sempre, sono le fondamenta della nostra Bcc.

PER APPROFONDIRE

I PUNTI FORZA DI CREDIPER CASA

Mutui a tasso variabile sino alla durata di 40 anni al fine di ridurre l’impegno finanziario annuale;
-Mutui a tasso fisso sino a 30 anni al fine di eliminare l’effetto nel tempo di un eventuale aumento dei tassi;
-Mutui “cambio cash” che permettono di sostituire un mutuo a tasso variabile di altre banche con uno a tasso fisso oltre all’ ottenimento di una piccola liquidità extra.
Informazioni disponibili presso tutti i nostri sportelli oppure all’indirizzo di posta elettronica info@bustogarolfo.bcc.it.

 

0 replies on “I tassi non fermano i mutui”