Regione Lombardia sostiene progetti e iniziative finalizzati alla promozione educativa e culturale, allo sviluppo dell’organizzazione bibliotecaria regionale e alla valorizzazione delle biblioteche e del loro patrimonio, alla valorizzazione degli archivi storici, allo sviluppo dell’organizzazione museale regionale e alla valorizzazione dei musei, alla valorizzazione del patrimonio Unesco e dei siti archeologici, alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, alla promozione delle attività cinematografiche e audiovisive, della musica, della danza e dei complessi bandistici.
I destinatari dei contributi sono:
- enti locali singoli o associati, enti e istituzioni ecclesiastiche, altri enti pubblici, enti ed associazioni ai quali partecipino enti locali, soggetti privati aventi la disponibilità dei beni culturali
- enti, associazioni e fondazioni, e altri soggetti che operino in ambito culturale senza fine di lucro
- imprese del settore culturale, creativo e dello spettacolo
- istituzioni culturali di interesse regionale, nonché università, istituti scolastici, centri di ricerca, accademie, conservatori e istituzioni culturali di interesse nazionale con sede in Regione Lombardi
Spese ammissibili
Sono ammissibili a contributo le spese strettamente legate alla realizzazione del Progetto Integrato e dei singoli interventi.
- spese di personale
- spese per l’acquisizione di servizi di consulenza o servizi equivalenti;
- acquisto di attrezzature, strumenti e materiali funzionali alla realizzazione del Progetto;
- spese generali;
- costi per la presentazione di fidejussioni.
A titolo esemplificativo e non esaustivo si indicano di seguito alcuni possibili interventi ammissibili:
Azione III.3.b.2.1
- creazione e sviluppo di itinerari turistico-culturali integrati, con particolare attenzione alla valorizzazione degli elementi culturali, per facilitarne la fruizione da parte di un pubblico non specialistico;
- realizzazione di segnaletica turistica e culturale finalizzata alla diffusione delle informazioni a favore di cittadini e turisti (ad es.: InfoPoint innovativi, segnaletica coordinata);
- realizzazione di strumenti e attività di web-marketing, campagne e materiali di comunicazione e sistemi informativi per la valorizzazione e la promozione, anche in ambito nazionale e internazionale, dell’Attrattore scelto;
- narrazione finalizzata alla promozione turistico-culturale (o utilizzo dello “storytelling”, “arte” di raccontare storie impiegata come strategia di comunicazione);
- sviluppo di servizi per la fruizione immersiva, interattiva e partecipativa (ad es.: ricostruzioni 3D, realtà aumentata, mobile App);
- sviluppo di supporti editoriali e audiovisivi;
- realizzazione di videogiochi e ideazione di interventi di “gamification” per rendere più “piacevole” e interattiva la fruizione del patrimonio. “
Azione III.3.b.2.2
- sviluppo di pacchetti turistici legati al segmento del turismo culturale;
- realizzazione di segnaletica commerciale e turistica finalizzata alla diffusione delle informazioni a favore di cittadini e turisti (ad es.: InfoPoint innovativi, segnaletica coordinata)
- realizzazione di campagne e materiali di comunicazione e sistemi informativi, con particolare riferimento all’adozione di strumenti informatici quali tecnologie mobile, piattaforme social, app, local e mobile, per il posizionamento sul mercato turistico nazionale ed internazionale;
- ideazione e sviluppo di aggregazioni di prodotto finalizzate alla valorizzazione e alla promozione turistica degli attrattori individuati;
- iniziative per la valorizzazione dell’offerta enogastronomica e commerciale (shopping) unita alla disponibilità di strutture e di servizi di accoglienza di qualità e funzionali all’itinerario;
- azioni di promo-commercializzazione, con particolare riferimento alla commercializzazione di servizi e dei prodotti che caratterizzano alcuni segmenti dell’intera esperienza turistica, in sinergia con i soggetti della filiera della ricettività e anche con riferimento a target specifici di utenza (turismo scolastico, turismo per anziani, turismo sostenibile, turismo accessibile);
- estensione e potenziamento di reti e spazi wi-fi federato a disposizione dei turisti;
- interventi per la valorizzazione dello shopping, della somministrazione e della ristorazione e delle filiere territoriali di qualità;
- progettazione/realizzazione di sistemi tecnologici per il commercio online, il marketing digitale e il CRM (Customer Related Marketing), ivi inclusi sistemi di fidelizzazione attraverso Card e strumenti digitali;
- progettazione e realizzazione di strumenti informativi, di amministrazione, di gestione e di prenotazione dei servizi turistici e commerciali, creazione di piattaforme per acquisti collettivi di beni e servizi, innovazione dei sistemi di offerta culturale, turistica e commerciale, con particolare attenzione all’utilizzo di tecnologie digitali.
La Regione Lombardia con questi contributi vuole:
- favorire l’integrazione tra gli attrattori culturali individuati e altri attrattori turistici (ad es.: quelli propri dei flussi di turismo business, del turismo all’aria aperta/green, dell’enogastronomia, del turismo lacuale, dello shopping …), così da rafforzarne vicendevolmente i livelli di competitività;
- mettere a sistema tutte le espressioni turistico-culturali che riguardano la stessa tematica (ad esempio attraverso circuiti culturali, itinerari e prodotti turistici) per rendere più competitivi gli attrattori e nello stesso tempo aumentare l’attrattività complessiva del territorio regionale, quale meta di fruizione culturale, di visita e di soggiorno;
- qualificare l’offerta di servizi per la fruizione culturale e turistica degli attrattori individuati favorendone anzitutto l’innovazione e la diffusione e ricercando l’incontro con le esigenze della domanda, segmentandola in target specifici;
- sostenere un posizionamento qualificato degli operatori dei settori coinvolti, in sintonia con politiche e indirizzi di valorizzazione culturale e turistica degli attrattori individuati.
Per raggiungere le elencate finalità, si intendono coinvolgere i soggetti operanti nel territorio lombardo, attivi nel settore culturale/creativo e in quello turistico/commerciale, sollecitandoli a lavorare in partenariato, per sviluppare Progetti Integrati che abbiano una connotazione sovralocale/regionale, in grado di accrescere le potenzialità in ambito turistico-culturale del territorio lombardo, con riferimento ai due sistemi di attrattori identificati: Patrimonio Unesco e Patrimonio lirico lombardo. I Progetti Integrati vanno pertanto intesi come espressione e risultato di una funzione attiva assunta dai partenariati territoriali, tesa a far emergere le potenzialità latenti e a valorizzare quelle già evidenti nei territori di riferimento.
Le domande vanno presentate on line. La procedura on-line sarà disponibile dalle ore 10.30 del 5 giugno 2017 fino alle ore 16.30 del 5 luglio 2017. Per l’ambito complessi bandistici: dalle ore 10.30 del 5 giugno 2017 alle ore 16.30 del 5 settembre 2017 (salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse disponibili).