La solidarietà ha un profumo: l’Ylang Ylang. L’essenza che viene estratta dall’omonima pianta, e che fa da base nella fabbricazione di numerosi profumi, è anche il nome di un’associazione che da qualche mese si è affacciata sul territorio di Busto Garolfo e ha trovato nella nostra Bcc un supporto. La mutualità e la condivisione sono alla base di una collaborazione che guarda lontano. Per la precisione, all’isola di Nosy Be in Madagascar, dove si trova il centro sanitario Santa Maria della Grazia. Sabato 9 novembre, all’auditorium don Besana, il progetto è stato presentato: l’occasione data dal bel concerto della Sempione Jazz Society (Aldo Radaelli piano, Alberto Bollati basso e Marco Maggiore batteria) ha permesso di toccare con mano una proposta di solidarietà nata dall’amicizia.
«L’associazione è nata da un gruppo di amici di Busto Garolfo e di alcuni paesi limitrofi che vogliono essere vicini e sostenere un progetto importante per una piccola zona del mondo: un centro sanitario inaugurato poco più di un anno fa e che serve una popolazione di circa 80mila persone», spiega Guido Paganini, presidente dell’associazione che, insieme a Lina Pasquali, Luca Coluccia, Claudio Mercandelli e Lorena Uboldi, compone il comitato direttivo di Ylang Ylang onlus. «Abbiamo voluto rispondere all’appello lanciato da padre Francesco La Ruffa, missionario redentorista e nostro presidente onorario, e dall’ex console italiano in Madagascar, Luciano Uboldi –prosegue Paganini-: loro, insieme a diversi volontari italiani, hanno realizzato un sogno. Ora, vorremmo aiutarli a mantenerlo, se non contribuire ad ampliarlo». Il centro sanitario di Nosy Be è un piccolo ospedale dotato di pronto soccorso e poliambulatorio, con due sale operatorie e alcuni letti per le degenze. «Un punto di riferimento dove i servizi vengono erogati in modo gratuito senza costringere i malati a compiere viaggi lunghissimi o sostenere imponenti spese per farsi curare», osserva Paganini. Contribuire a questo progetto è semplice e vantaggioso sia per le imprese sia per i privati. Essendo una onlus, Ylang Ylang permette di accedere alle agevolazioni fiscali previste dalla legge. Per informazioni ylangylangonlus@gmali.com.

Presentato il progetto dell'associazione Ylang Ylang di Busto Garolfo, sostenuta dalla nostra Banca, a favore di un centro sanitario a Nosy Be in Madagascar