Un corso per formare tecnici “green”

Legnano ha partecipato a un bando della Regione Lombardia per realizzare un Istituto tecnico superiore post-diploma. Anche la Bcc sostiene il progetto

Un nuovo corso biennale post-diploma di alta specializzazione a Legnano per la formazione di tecnici esperti per l’approvvigionamento energetico e la costruzione di impianti. Al momento è solo un progetto, per cui si attende l’approvazione della Regione Lombardia, ma di certo non poteva mancare la firma della nostra Bcc tra quella dei soci sostenitori. Legnano ha infatti partecipato a un bando promosso dalla Regione per la realizzazione di Istituti tecnici superiori (ITS), un nuovo canale formativo post diploma che ha lo scopo di rafforzare il rapporto tra sistema dell’istruzione e le imprese. Gli Its, che si propongono come un nuovo canale dell’istruzione non “accademico”, ma parallelo ai percorsi universitari; sono fondati grazie alla partnership fra scuole, imprese, università, centri di ricerca, enti locali, enti accreditati che collaborano per una formazione di alto profilo tecnologico. Il percorso individuato prevede la costituzione della “Fondazione Istituto tecnico superiore per l’efficienza energetica” che opererà a livello regionale con due sedi operative, una ad Alzano Lombardo, a sette chilometri da Bergamo, e l’altra, appunto, a Legnano. Due aree strategiche per il numero di imprese che operano nel settore. A Legnano è forte il collegamento con Energy Cluster, la principale aggregazione di imprese lombarde che costruiscono, o contribuiscono a costruire, prodotti usati per la generazione e la distribuzione dell’energia, da quella tradizionale a quella connessa alle energie rinnovabili: una filiera strategica diventata nel tempo un’eccellenza italiana. Tra i soci fondatori spiccano, per quanto riguarda Legnano, l’Istituto Superiore Bernocchi, il Comune di Legnano, l’Università Liuc, l’agenzia formativa IAL (Innovazione Apprendimento Lavoro) di Legnano e diverse imprese, tra cui appunto la nostra Bcc, che da anni crede e sostiene, attraverso diverse iniziative, le nuove tecnologie green. «La Bcc conferma, ancora una volta, la grande attenzione per le iniziative del territorio -ha scritto il presidente di Confindustria Altomilanese, Gian Angelo Mainini in una lettera al nostro presidente Roberto Scazzosi-. Per noi imprenditori, l’istruzione è certamente un elemento essenziale per il progresso civile e sociale, oltre che un formidabile driver per la competitività in primis delle nostre aziende e quindi dell’Area nella quale operiamo. Questo vale quanto più la formazione, in particolare quella tecnica, è aderente agli effettivi bisogni del mondo produttivi». L’istituto tecnico superiore propone un percorso formativo finalizzato al conseguimento della qualifica di Tecnico superiore per l’approvvigionamento energetico e la costruzione di impianti. I percorsi, biennali, si articolano in 2mila ore di cui 1200 di formazione teorico pratica e 800 di stage e sono rivolti a 25 studenti in possesso del diploma di media superiore. Al bando della Regione Lombardia hanno partecipato in 19: si attende l’esito per sapere se la proposta di Legnano sarà promossa e diventerà, quindi, una realtà.

0 replies on “Un corso per formare tecnici “green””