Economia solidale: con la tagesmutter un nuovo servizio per donne e famiglia

Al via il corso "Mamma per mamme", un progetto nato da un'idea della Cooperativa EnergicaMente di Castellanza con il sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate

Quest’estate era un’idea maturata all’interno della cooperativa EnegicaMente di Castellanza, poi, anche grazie al supporto della Bcc, si è potuto strutturare in progetto, adesso è una proposta alle donne e mamme del territorio per dare un servizio, qualificarsi professionalmente e lavorare in casa propria. Parliamo del progetto “Tagesmutter – Mamma per mamme” che, dopo le preselezioni di novembre, parte come corso di formazione per venti donne. Letteralmente la tagesmutter è la mamma di giorno, una donna preparata professional – mente, che accudisce figli di altre famiglie nella propria casa. Questa figura, di origine nordica, si sta diffondendo da qualche anno anche in Italia e, adesso, investe anche il territorio del Varesotto e dell’Altomilanese. Si tratta di un servizio innovativo sul territorio; un servizio orientato alle famiglie e alla donna in particolare; un supporto per le famiglie e per il lavoro e, al tempo stesso, un’occasione per sviluppare una professionalità. «Parlare di Tagesmutter – spiega Ada Benigna, Coordinatrice del Progetto – è parlare di una persona, adeguata – mente formata, che offre educazione e cura a bambini di altri presso il proprio domicilio. In Italia il modello di riferimento viene dal Trentino Alto Adige, mentre sul territorio lombardo la realtà TagesMutter è presente solo a Milano e Mantova. Per la Provincia di Varese e l’Alto Milanese è l’enne – sima occasione per essere in prima fila». La proposta portata avanti dalla Coop. EnergicaMente di Castellanza, ha infatti immediatamente raccolto l’adesione sotto forma di Patrocinio di diversi Piani di Zona tra i quali l’Azienda Speciale Consortile Medio Olona Servizi alla Persona e, fra i Comuni, Legnano e Gorla Maggiore. Proprio in queste realtà il progetto è stato presentato in due serate (nella foto, il responsabile della filiale della Bcc di Castellanza Giuseppe Mercandelli, intervenuto a Legnano). Partner del progetto è la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, che vi ha visto una particolarissima start up d’impresa tutta al femminile. «Quello delle tagesmutter è un progetto nato da un’associazione del territorio per dare un servizio al territorio ed è naturale per noi Bcc, unica banca locale nell’Altomilanese e nel Varesotto, crederci e dare un supporto -spiega il presidente Roberto Scazzosi-. In un momento difficile, in cui le esigenze di conciliazione tra famiglia e lavoro sono sempre più complesse, un progetto come questo rappresenta un vantaggio reciproco; per gli utenti che sanno di poter contare sulla persona cui affidano i figli e per chi, acquisita una professionalità, lavora. Si attua così quel principio del mutuo soccorso che, come banca di credito cooperativo, ci è molto caro». Caratteristica fondamentale del progetto Tagesmutter è l’accoglienza. Chi sceglie di diventare “Mamma per Mamme” sceglie di proporre un proprio stile educativo e di mettere in gioco la propria casa, che non è soltanto un luogo ma le persone che la vivono. Chi sceglie di appoggiarsi ad una tagesmutter, sa che il rapporto con il bambino sarà particolare (per ogni bambino si redige un Progetto Educativo specifico), opportunamente studiato per conciliare le esigenze lavorative della famiglia e modulato secondo le caratteristiche della tagesmutter più adatta ad accogliere il bambino. In questo senso si tratta di un servizio che si integra perfettamente con quelli istituzionali (asilo nido, scuola dell’infanzia e primaria) completandoli, grazie alla maggiore flessibilità degli orari. Il rapporto fra tagesmutter e famiglia è sempre regolato e garantito dalla cooperativa per cui la tagesmutter lavora e con cui la famiglia stipula il contratto. «L’appello che lanciamo – conclude Ada Benigna – a tutte le persone interessate è di non perdere l’occasione di intraprendere un percorso davvero qualifican te per essere “mamme per mamme”».

20

0 replies on “Economia solidale: con la tagesmutter un nuovo servizio per donne e famiglia”