I 50 anni del gruppo Alpini

Gli Alpini di Busto Garolfo e la chiesetta della Madonna della Neve. Un binomio consolidato nel tempo; un’unione che è stata rafforzata dalle penne nere bustesi proprio in occasione dei festeggiamenti per il loro mezzo secolo di fondazione. Per celebrare i primi 50 anni, l’associazione d’arma ha voluto fare un regalo alla popolazione di Busto Garolfo, rimettendo a nuovo la chiesetta di via Monti. Un intervento corposo, che non poteva non vedere anche la nostra Bcc tra i sostenitori. Del resto, Alpini e Bcc condividono valori e un particola24re attaccamento al territorio «che è tipico di chi vuole operare insieme col territorio stesso per farlo crescere», ha osservato il presidente della nostra banca, Roberto Scazzosi, nella conferenza stampa di presentazione delle iniziative.

Il programma dei festeggiamenti si è aperto il 5 aprile con la mostra storica delle Truppe Alpine ed è proseguito il 24 aprile con il concerto del coro Ana “Mario Bazzi” di Milano nell’auditorium Don Besana. Sabato 26 aprile l’inaugurazione della chiesetta rinnovata al termine dei lavori di recupero strutturale, con il rifacimento del tetto e la sistemazione della parte muraria; ripristinate anche le parti interne danneggiate dall’umidità e dal tempo. Inoltre, sono stati posizionati un nuovo quadro raffigurante la Madonna della Neve, opera di Silvio Crespi, e un crocifisso danneggiato proveniente da Gemona del Friuli e sopravvissuto al terremoto. Il 27 aprile, il corteo delle penne nere per le vie del paese e la messa nella chiesa parrocchiale hanno chiuso le celebrazioni del cinquantesimo.

0 replies on “I 50 anni del gruppo Alpini”