La nostra Bcc continua a confermare la sua mission di banca locale e la filosofia che fin dal 2009 comunica con il claim “Aiutiamoci a crescere”. “Parole che in momenti di crisi assumono una funzione anticiclica, in modo che imprese e famiglie possano respirare una boccata d’ossigeno e per far sì che le realtà del territorio in difficoltà non debbano ridurre o addirittura eliminare attività e servizi utili per la comunità”, ha commentato il presidente Roberto Scazzosi nel presentare in assemblea la relazione sociale sul bilancio 2013. Numerose le iniziative rivolte al mondo del lavoro e delle imprese: si va dall’accordo tra Bcc e Confcooperative Varese per sostenere i soci lavoratori e i dipendenti delle cooperative in cassa integrazione guadagni straordinaria, al protocollo d’intesa siglato con la Camera di Commercio di Varese per facilitare l’accesso al credito per le PMI, alla scelta di essere partner del progetto “Mamme per mamme” che ha portato nell’Altomilanese e nel Varesotto la figura professionale della “Tagesmutter”, fino all’intervento della Bcc a fianco di Euroimpresa e Confindustria nella realizzazione del bando di concorso “Accendiamo le idee” per le start-up. Sguardo rivolto anche alle realtà della cultura, con il sostegno al Busto Arsizio Film Festival e alla BA Film Commission, e della scuola, con il rinnovo della collaborazione con l’istituto Enrico Tosi di Busto Arsizio per la realizzazione di lezioni e stage rivolte agli studenti delle superiori. I contributi destinati al territorio nel 2013 sono stati di 307mila euro: «Si tratta di quella quota parte dell’utile che la Bcc, per statuto, destina all’attività e alle iniziative di enti, amministrazioni comunali e associazioni –ricorda il presidente Roberto Scazzosi–. Impegno che assume ancora più rilevanza in un momento di difficoltà come quello che stiamo attraversando». Quattro gli ambiti di intervento (cultura, educazione, attività socio-sanitarie e sport), oltre al sostegno destinato a parrocchie e oratori locali, che l’anno scorso hanno ricevuto quasi 72mila euro di contributi. Le iniziative che hanno beneficiato dell’aiuto della Bcc sono di ogni genere, piccole e grandi, ma sempre di grande valore per le comunità in cui si sono concretizzate. Ne menzioniamo alcune. Nell’ambito culturale i contributI della nostra Bcc sono stati destinati alla musica, al teatro e alle arti visive. È stato confermato il sostegno al Coro e Orchestra Amadeus e al Corpo Musicale di Busto Garolfo e sono stati sponsorizzati un concerto a Villa Cagnola di Gazzada per “Musica in Villa” e la rassegna “Aperitivi in Concerto” a Legnano. Da menzionare anche le occasioni in cui la musica si è legata alla solidarietà, come per la serata organizzata in Auditorium Don Besana dalla Sempione Jazz Society per sostenere un centro sanitario in Madagascar e per l’iniziativa “Opera di solidarietà” a favore della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. Sostegno anche alla quinta edizione di Donne in Canto, il festival di musica e parole al femminile che nel 2013 è stato aperto dalla regista Lina Wertmüller. E ancora, per rimanere alla voce cultura, ricordiamo il contributo al Gruppo di ricerca storica di Busto Garolfo per la realizzazione del libro “Oggi sposi”.

Sono solo alcuni esempi della miriade di iniziative (mostre, feste, sagre, spettacoli teatrali, concorsi, balletti…) alle quali la Banca del territorio è riuscita a dare una risposta concreta anche in tempi in cui i tradizionali sponsor e finanziatori si tirano indietro. Destinataria di una cospicua parte di contributi è stata l’area socio-sanitaria. La Bcc ha collaborato con AVIS Legnano, con l’Ong Vispe per interventi sanitari in Africa, con la cooperativa Anaconda di Varese che si occupa di ragazzi disabili e con la sezione di Legnano della Lilt – Lega Italiana per la Lotta ai Tumori, che ha portato nuovamente sul piazzale della Bcc l’Unità mobile per lo screening gratuito in occasione della settimana nazionale della prevenzione oncologica. Da sempre tenuto in considerazione dalla nostra Banca anche il mondo dello sport, che nel 2013 ha avuto occasione di legarsi anche alla solidarietà: si pensi alla novità della “Corsa dei Babbi Natale” di Buguggiate, sostenuta dalla Bcc, il cui ricavato è stato diviso tra la parrocchia di Buguggiate e l’associazione Onlus per la lotta alla DDD. Fra le altre iniziative che hanno beneficiato dei contributi della nostra Banca citiamo inoltre il secondo Open di Tennis Bcc, la Tre Sere Ciclistica di Busto Garolfo, le celebrazioni per i 50 anni della U.S. Bustese e due corse non competitive molto partecipate, la Busto Garolfo di Sera e la Legnano Night Run. Da segnalare anche l’iniziativa benefica di calcio a 5 che ha visto in campo i Busto Garolfo Cops e Radio Deejay, e che ha avuto tra gli sponsor la nostra Banca. Infine, l’ambito di intervento educativo/formativo. Il 2013 è stato l’anno delle celebrazioni del centenario della scuola Carducci di Legnano e la Bcc è stata partner dell’iniziativa, comprendente il ricevimento delle autorità, l’inaugurazione di un monumento commemorativo, una mostra fotografica nei locali della scuola e la riapertura del museo permanente con materiali didattici e ludici d’epoca. Degno di interesse anche il progetto di educazione alle emozioni proposto dalla scuola dell’infanzia Barbara Melzi di Legnano e sostenuto dalla nostra Banca. E questa è solo la sintesi di un’attività sociale con la quale il Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate ha sostenuto le più diverse realtà operanti nel mondo della solidarietà, dell’educazione, della cultura e dello sport. Realtà, lo ricordiamo, che vengono attentamente selezionate e poi monitorate nella loro attività, sulla base del regolamento e del cerimoniale introdotti nel 2009 e ormai ben rodati. Criteri rigorosi regolano il modo in cui la Banca concede patrocini, partecipa a comitati d’onore e compartecipa a iniziative, mentre un preciso iter riguarda la presentazione delle domande di contributo, le linee guida per l’uso del logo Bcc sui materiali promozionali e la stesura delle relazioni conclusive post-iniziativa. Salvo casi particolari, i contributi economici vengono erogati dalla nostra Banca solo a iniziativa conclusa: il tutto per garantire la massima trasparenza, efficacia e razionalità e per far sì che anche il più piccolo intervento della Bcc faccia germogliare lo sviluppo del nostro territorio.