Un click per conoscere e apprezzare il territorio

È andata a Inveruno la palma della vittoria della terza edizione del concorso fotografico “Immagini a colori del nostro territorio, Altomilanese e Varesotto”. Diego Colombo, con l’opera “Giove Lucezio”, si è aggiudicato la kermesse organizzata dal Circolo culturale e ricreativo della nostra Bcc in collaborazione con il fotoclub La Focale di Buguggiate. Colombo è riuscito a cogliere l’attimo del fulmine in un cielo di temporale sopra il campanile della chiesa parrocchiale di Inveruno. Al secondo posto Marco Corti (di Cerro Maggiore) che, nell’opera “Da qui all’infinito”, ha immortalato una delle infrastrutture più simboliche del Varesotto: il ponte di Cairate. Terza la fotografia di Giuseppe Barlocco (di Busto Garolfo) “La campagna lombarda a Busto Garolfo”: immagine che racconta le radici rurali del territorio, seguendo quegli alberi che hanno fatto la storia dell’Altomilanese, i gelsi. Per le opere in bianco e nero, a tema libero, la giuria composta da Giuseppe Campana, Carlo Ceriotti, Lorenzo Gremasi, Oscar Bernardi, Riccardo Masini, Alfonso Trabucchi e presieduta da Vittorio Canziani, ha scelto “Lucia” di Salvatore Gallo (di Osernigo, Como), “A piedi, in bici, in tram…a Milano” di Giuseppe Borghi (di Busto Garolfo) e “Pista d’atterraggio” di Dario Colombo (di Castano Primo). Il premio speciale soci Ccr e Bcc è andato a Mario Fogagnolo (di San Giorgio) per “Ponte sul Naviglio”, mentre quello dei giovani è stato assegnato a Elena Rivoltini (di Castronno) per “Lo sguardo”. «Tutte le opere presentate hanno dimostrato una particolare ricerca nei soggetti e nelle inquadrature», ha osservato Maria Carla Ceriotti, presidente del Ccr, durante le premiazioni che si sono svolte sabato 28 maggio nell’auditorium don Besana a Busto Garolfo. E, ha proseguito il presidente della nostra Bcc, Roberto Scazzosi: «La sensibilità degli autori ci ha permesso di valorizzare ulteriormente il nostro territorio; un territorio che come banca ci vede da 114 anni presenti come realtà attiva e dedicata alla crescita economica e sociale». Menzioni speciali sono state consegnate a: “Predominanza di colore” di Paolo Pinciroli, “Riflessi di follia” di Diego Colombo, “Antica corte” di Giovanni Ferrario e “Devota” di Diego Campanelli, per la sezione in bianco e nero. “Dal Sacro Monte” di Matteo Franzini, “Inverno a Boarezzo” di Giuseppe Cozzi, “Sacro Monte con arcobaleno” di Gabriele Contini, “Natura e costruito 3” di Giovanni Ferrario, “Aspettando la primavera” di Carla Tamborini, “Civiltà e natura” di Luciana Rossetti, “Castello Visconteo” di Adriel di Stasio e “150° Unità d’Italia” di Federica Busti, per la sezione a colori. Oltre 200 le fotografie presentate per questa terza edizione del concorso fotografico che, grazie all’impegno del Circolo culturale ricreativo e al sostegno della nostra Bcc, riscuote sempre più successo di anno in anno. Ottima anche la partecipazione alla sezione in bianco e nero, a tema libero. «Le fotografie presentate quest’anno testimoniano una sempre più crescente attenzione degli appassionati a questo concorso -continua Ceriotti- e il nostro territorio dimostra di avere molti spunti da offrire anche sotto il profilo fotografico». Per Roberto Scazzosi, presidente della nostra Bcc, «la valorizzazione della dimensione locale in cui noi, come realtà storica del Credito cooperativo, operiamo da sempre, passa anche attraverso ini – ziative come queste: guardare da una visuale o sotto una luce diversa quel – lo che abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni e catturarlo in uno scatto». Il concorso fotografico ha preso il via nel 2008 e, in questi tre anni, è riuscito a ritagliarsi un posto di tutto rispetto nel panorama delle manifestazioni artistiche del territorio. La prima edi – zione ha visto la partecipazione di circa 60 persone, per un totale di 100 fotografie in concorso. Il tema su cui bisognava concentrare le proprie attenzioni era “Il nostro territorio in un click”, che fu vinto da Giuseppe Borghi con l’opera “Salita al Sacro Monte”. L’anno successivo, il tema ha preso in considerazione le piazze dell’Altomilanese del Varesotto. Alla giuria del premio sono arrivate circa 200 opere da valutare e, tra queste, fu premiata con l’alloro della vitto – ria “Giochi in piazza Montegrappa”, fotografia scattata da Aldo Santini. Non solo: le fotografie più significa – tive sono state utilizzate dalla nostra Bcc per realizzare il calendario 2010 che è stato distribuito in tutto il terri – torio. «I numeri ci dicono che il con – corso è ormai diventato un appun – tamento importante nel panorama artistico del nostro territorio -dice ancora Scazzosi-. Naturalmente non si tratta solamente di una questione di cifre, ma anche di un progetto cul – turale che tende a migliorare anche le capacità artistiche sia dei giovani sia dei meno giovani dell’Altomilanese e del Varesotto. La qualità degli scatti proposti in questi tre anni è andata migliorando sensibilmente. Non che sia un esperto di fotografia, ma i pareri dei giurati che, in questi anni, si sono impegnati per decretare i vin – citori delle varie sezioni sono lusin – ghieri. Segnale che il nostro appoggio all’arte e alla cultura del territorio non solo trova ampia partecipazione, ma aiuta a migliorare anche le capacità dei nostri concittadini. E di questo ne siamo orgogliosi». L’appuntamento è dunque fissato con la quarta edizione del concorso che si terrà nell’autunno di quest’anno.

0 replies on “Un click per conoscere e apprezzare il territorio”