Storia e cultura, il CCR riparte dal territorio

Si è chiusa con una partecipata cena sociale la prima parte dell’anno del CCR. Oltre 110 tra soci ed amici hanno risposto all’appello del Circolo Culturale e Ricreativo della nostra Bcc per il tradizionale appuntamento di fine estate che quest’anno si è svolto al parco comunale “Falcone e Borsellino” di Busto Garolfo. Accolti dal Gruppo anziani e pensionati, che ha gestito per tutto il mese di agosto il punto ristoro del parco, i soci del CCR hanno vissuto insieme con la presidente Maria Carla Ceriotti e tutto il direttivo dell’associazione una serata all’insegna della socialità e dell’amicizia. «Sono questi momenti importanti che permettono di rafforzare il legame interno all’associazione e il legame con il territorio», afferma la presidente Ceriotti. «Il ruolo del CCR assume maggiore valore quando diventa relazione con le nostre comunità di riferimento nel rispetto dei valori di cooperazione e mutualità che muovono la nostra Bcc». E il legame con la nostra banca è stato testimoniato dalla presenza di tre componenti del consiglio di amministrazione: Danila Battaglia, Vittorio Pinciroli e Paolo Malnati. Con loro sono intervenuti alla cena anche il presidente della Consulta del volontariato di Busto Garolfo Massimo Tunice e la responsabile della sezione di Legnano della LILT, Anna Daverio. Continua Ceriotti «Abbiamo vissuto un’estate caratterizzata dalla riscoperta del nostro territorio: la visita al Museo Sutermeister e alla Torre Colombera di Legnano a giugno e la gita sui Navigli di Leonardo in agosto hanno fatto da traino alla conferenza che proporremo a novembre sulla storia locale».

I PROSSIMI APPUNTAMENTI

19 ottobre

Una giornata intera nel Biellese, tra storia, cultura ed enogastronomia. Accanto al tour della città di Biella – dal centro cittadino detto “Biella Piano” al quartiere medievale conosciuto come il “Borgo del Piazzo” – viene proposta la visita con sosta gastronomica allo storico birrificio Menabrea e un giro del Ricetto di Candelo, struttura fortificata tardo-medievale (XIII – XIV sec.) realizzata dalla comunità contadina locale e ancora splendidamente conservata.

14 novembre

Riprendono gli appuntamenti dedicati alla storia del nostro territorio. Dopo gli incontri promossi nel novembre dell’anno scorso, il CCR organizza all’auditorium Don Besana una conferenza per conoscere meglio come vivevano i nostri antenati.

22 – 24 novembre

Una tre giorni dedicata a Matera nell’anno in cui è Capitale europea della cultura. A fare da cornice al tour della città patrimonio mondiale dell’Unesco, la visita di Bari con il suo labirintico centro storico e di Altamura.

13 dicembre

Come tradizione vuole, in occasione delle festività natalizie nell’auditorium Don Besana viene proposta una serata per lo scambio di auguri.

29 dicembre – 2 gennaio

Cinque giorni a Roma per brindare al nuovo anno. Un tour dedicato all’arte, alla storia e bellezze della città eterna con visite ai Musei Vaticani e alla Galleria Borghese, al Colosseo e al Pantheon passando per Trastevere e il Ghetto ebraico.

 

 

0 replies on “Storia e cultura, il CCR riparte dal territorio”