Sabato 26 Marzo si è svolta, a Busto Garolfo, l’inaugurazione della nuova sede della Mutua Bcc Insieme e del Circolo Culturale Ricreativo della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate.
«Investiremo nella crescita e nella valorizzazione della nostra Mutua per i soci» aveva promesso il Presidente della Bcc Avv. Roberto Scazzosi. Impegno mantenuto, quindi, come i moltissimi soci presenti hanno potuto verificare visitando, sabato, i nuovi locali destinati all’attività del CCR e della Mutua, che si trovano in via Giuseppe Verdi 19, a Busto Garolfo.
E’ un progetto che viene da lontano, da quando, in piena pandemia, il Presidente Bcc Scazzosi lanciò in Assemblea Banca e in una serie di dichiarazioni, l’idea della fusione dei due enti, per dare vita ad un unico sodalizio, in grado di rispondere meglio alle nuove esigenze che dalla compagine sociale emergono; proprio da qui si era partiti, nella ideazione e nella strutturazione del progetto: dall’idea che oggi essere soci di una Banca di Credito Cooperativo, non possa più identificarsi in sole condizioni finanziarie e bancarie, certamente ancora importanti, ma non più in grado di ‘marcare’, appunto, quella differenza, che è tratto distintivo unico del movimento cooperativo. Un’idea semplice, certo, ma lucida: fare efficienza, unire le forze con un unico dichiarato obbiettivo, dare servizi migliori ai soci, o meglio, a tutta la compagine sociale della Banca.
La nuova sede ha iniziato, da subito, a ‘lavorare’, ad essere al servizio dei soci. Un programma semplice ma utile per comprendere le potenzialità di una realtà che mira a legittimarsi sul territorio nei prossimi mesi. La mattina di sabato 26, grazie alla partnership con la Farmacia Mucchiati di Busto Garolfo, il dottor Angelo Pirazzini ha offerto gratuitamente uno screening diabetologico per i soci Mutua e CCR, mentre la dottoressa Elisa Canella del Centro medico San Magno (già convenzionato con la Mutua Bcc Insieme) si è messa a disposizione, sempre dei soci, per un primo consulto alimentare-nutrizionistico. Il pomeriggio, sempre il dottor Pirazzini, ha effettuato un test della glicemia postprandiale, il risultato è un primo elemento fondamentale per capire se si hanno problemi di diabete; moltissimi i soci che nel corso di tutta la giornata hanno aderito alle tre iniziative mediche messe in campo per l’apertura della sede. “Uniamo le forze per un servizio migliore ai soci delle tue associazioni (Mutua e CCR) e della BCC – ha ribadito nel suo intervento Maria Carla Ceriotti, presidentessa del Circolo Culturale e Ricreativo – ma tutto questo e stato fatto perché si è lavorato ad un progetto lungimirante, fortemente voluto dal presidente Scazzosi; le iniziative come quelle di oggi possono rappresentare e diventare un modello di funzionamento della sede”.
Ciò che maggiormente è sembrato chiaro – a tutti – sabato 26 è l’enorme potenziale che può scaturire da questo progetto. A partire proprio dalla sede, che, come detto, rappresentata un punto fisso fondamentale, un luogo fisico totalmente al servizio dei soci; in un mondo in cui le attività chiudono e il digitale pare vincere su tutto, esserci, di persona, rappresenta un punto in controtendenza, un valore che marca una significativa differenza; indica una strada: le persone hanno bisogno, e questa dolorosa pandemia lo ha ribadito, di relazione, di socializzazione e di solidarietà. Nel suo piccolo, il Circolo Culturale Ricreativo- CCR e la Mutua della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate possono dare delle risposte, sia che si stia parlando di organizzare gite o di ‘metter in piedi’ uno screening, e sappiamo bene quanto il valore della prevenzione, che abbia tanto perso in questi due dolorosi anni, sia basilare per la tutela della salute di tutti.
La Sede, ha ribadito il Presidente BCC Scazzosi, opportunamente strutturata potrà in futuro collaborare con associazioni mediche o di assistenza ( Lilt, Avis ecc.) per ospitare visite specialistiche, offrendo un servizio davvero utile.
Sarà aperta tutti i martedì mattina e tutti i giovedì sera per i soci e per chiunque volesse informazioni.