A Gallarate si festeggiano i 100 anni dell’Aereonautica dalla sua costituzione, il 28 marzo 1923. “Per tanti anni abbiamo avuto qui una base a Gallarate ha ricordato l’assessore alla cultura Claudia Mazzetti. Sul territorio di Gallarate, infatti, sorgeva il deposito centrale, a servizio delle basi tra Milanese, Varesotto e Novarese, era stato aperto nel 1937. Da allora l’Aeronautica è diventata una presenza viva nel tessuto gallaratese, con migliaia di militari di carriera di stanza nell’arco di decenni, tanti dipendenti civili (molti residenti a Madonna in Campagna, accanto al deposito). L’Aeronautica ha lasciato il Casermone ormai da anni, ma “qui continua a esistere l’anima aviatoria”, continua Claudia Mazzetti.
“L’aeronautica a Gallarate festeggia i suoi cento anni con la voglia di coinvolgere le scuole e la città intera. Gallarate è per storia e tradizione una città con le ali”, ha aggiunto Ciorra.
“Dal sindaco all’assessore Mazzetti, al dirigente Solinas abbiamo avuto un grande sostegno” ha ringraziato Michele Ciorra, ex comandante del II Deposito Centrale dal 2000 fino all’ammainabandiera, la chiusura della base.
Oggi l’associazione Arma Aeronautica “raccoglie non solo chi ha scelto la carriera ma anche chi ha servito durante la leva” spiega Michele Ciorra.
Al fianco dell’Associazione Arma Aeronautica c’è anche la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. “Per BCC sostenere queste iniziative fa la differenza, come banca del territorio” spiega la direttrice della filiale gallaratese.
Appuntamento da lunedì prossimo per la “settimana azzurra” dei festeggiamenti dei 100 anni dell’aeronautica.
Il programma
– Lunedì 22 ore 18.30-20.00 ( Aula Magna Istituto Falcone )
apertura Centenario A.M.: Eccellenze di Gallarate,
presentazione Libro “ Gallarate, l’Aviazione ed il suo Monumento ai Caduti del Volo” con l’autore Alberto Grampa;
La figura del Generale Squadra Aerea Mario Renzo Ottone, ricordando un Eccezionale Pilota Gallaratese attraverso la proiezione di video e testimonianze.
( evento aperto alla Cittadinanza )
– Martedì 23 ore 09.50 -11.40 ( ISIS ANDREA PONTI ) conferenza Dott. Giampiero Cancelli: “ In volo verso il futuro guardando il lato giuridico “.
Riservato agli Studenti dell’ISIS
– Mercoledì 24 Maggio:
– 09.30 – 10.15 Palazzo Borghi (Sala Giunta Sindaco di Gallarate ) apertura del Centenario ed Annullo Speciale Filatelico datato 24 Maggio ( riservato ad Autorità e su invito)
– 10.45 – 11.30 Largo De Gasperi, Commemorazione Centenario A.M. e ( velivolo restaurato anno 2022 ) Fiat G.91 PAN – Monumento ai Caduti del Volo –
– 15.00 – 19.00 Piazza Libertà, Stand Poste Italiane e Aeronautica Militare – Associazione Arma Aeronautica;
– 16.00 arrivo Fanfara e preparazione in Piazza Libertà, 16.50 marcia da Largo Camussi/ Piazza Libertà; La Fanfara sarà diretta dal Maestro 1°Luogotenente Antonio MACCIOMEI. La Fanfara del Comando I^ Regione Aerea costituita con D.M. il 1° Gennaio 1984 inizialmente composta esclusivamente da personale di leva, è attualmente com- posta da personale in S.P. del Ruolo Sergenti e Volontari in ferma Prefissata pro- venienti dai Conservatori italiani. Nata con lo scopo di dar lustro alle varie cerimonie di Forza Armata alla presenza delle più Alte Cariche dello Stato, ha dimostrato le sue peculiarità come Orche- stra di Fiati esibendosi in numerose Piazze e prestigiosi Teatri italiani ed esteri quali il Teatro Càrcano e l’Auditorium “G.Verdi” di Milano, il Teatro Comunale di Bergamo, il Teatro Regio di Parma, l’istituto Italiano di Cultura presso l’Amba- sciata Italiana di Budapest (Ungheria), nonché varie presenze al Pellegrinaggio Militare Internazionale di Lourdes (Francia). L’alta valenza artistica, unita alla passione e alla giovane età dei suoi componen- ti, permette alla compagine di spaziare nel repertorio musicale italiano e interna- zionale con brani che vanno dalla musica classica e operistica tradizionale italia- na, passando per i vari medley di musica leggera e jazz italiana e straniera fino ad arrivare a quella che attualmente è considerata l’evoluzione musicale per que- sto tipo di organico che è la musica originale per banda riscuotendo ovunque enorme successo di pubblico e critica. Tra i molteplici impegni di rappresentanza, la Fanfara può vantare un notevole apporto in termini di concerti ed esibizioni alle Associazioni e agli Enti Umanitari che operano sul Territorio, contribuendo a stabilire un contatto tra la realtà militare e quella civile e a supportare con dei momenti di serenità che solo la musica riesce a trasmettere.
– 17.00 – 18.30 Piazza Libertà, concerto della Fanfara del Comando 1^ Regione Aerea Aeronautica Militare Milano.
( eventi aperti alla Cittadinanza )
– Giovedì 25 ore 10.00-12.00 ( Istituti VINCI ) conferenza del Comandante Franco Bonazzi: “ Una vita per il volo, focus sul velivolo F.104 – il Cacciatore delle Stelle “. Riservato agli Studenti del Vinci
– Venerdì 26 (da lunedi 22 a venerdi’ 26) mattina e pomeriggio ( PALAZZO BORGHI ), esposizione modelli velivoli, materiale di volo, diorama