Dopo il successo della 1^ edizione svoltasi il 6 ottobre 2019 ASD EcoRun Varese, in collaborazione con la Società Sportiva Campus Varese Runners, è lieta di annunciare la 2^ edizione della EcoRun Varese che si svolgerà sabato 25 e domenica 26 settembre 2021.
Le giornate saranno dedicate, in collaborazione e con il patrocinio della Regione Lombardia, Comune di Varese, Camera di Commercio e Varese Sport Commission, alla solidarietà ed alle tematiche ambientali che vedono la nostra Città Giardino in prima linea nel conservare e valorizzare le nostre bellezze naturali. Il verde e movimentato paesaggio varesino ben si presta alle attività sportive in generale, che incontrano il favore di moltissimi appassionati del podismo, sia professionisti sia dilettanti.
La EcoRun Varese potrà pertanto incentivare il soggiorno nella nostra cittadina di coloro che intendano apprezzare le nostre bellezze naturali ed artistiche e rappresenterà anche un’attrattiva per tutti gli atleti runner che vogliano misurarsi in un percorso movimentato ma allo stesso tempo veloce, anche come preparazione a distanze più impegnative.
Il vincitore della prima edizione,Gabriele Bacchion, 24enne varesino, è stato convocato successivamente nella rappresentativa italiana di Corsa in Montagna per la prova lunghe distanze dei Campionati Mondiali svoltisi il 16 novembre 2019 a Villa La Angostura in Argentina, classificandosi ottavo assoluto e conquistando il bronzo a squadre.
La gara competitiva – 10km FIDAL Nazionale
Il percorso si snoda principalmente lungo le vie del centro cittadino. Dopo la partenza in via Sacco all’altezza del palazzo comunale, si percorre la centralissima P.zza Monte Grappa per poi ripassare in velocità la via Sacco in direzione del quartiere di Casbeno e di Villa Recalcati, sede della Prefettura. Questa prima parte risulta veloce e lineare. Attraversata Villa Recalcati si corre in direzione delle piscine comunali di Via Copelli per immettersi sui saliscendi all’interno dei Giardini Estensi sino a giungere davanti alla bellissima Villa Mirabello, dove é situato l’arrivo della 5 km non competitiva. Da qui si discende verso P.zza della Motta dalla quale si sviluppa in piano la seconda parte del percorso nelle vie del centro storico. Percorsi i lunghi e veloci rettilinei di Via Avegno, Via Cavour e Via Luini, gli atleti incontrano il ristoro intermedio predisposto nel caratteristico viale alberato di Via Dandolo. Si prosegue verso il centro storico attraversando P.zza San Vittore ai piedi del campanile del Bernascone ed il centralissimo C.so Matteotti, “salotto buono” della città, per poi dirigersi verso la parte più impegnativa della gara. Si affrontano le ultime asperità del percorso lungo la salita di Viale Aguggiari che conduce al parco di Villa Mylius. Entrati, si incontra sulla destra il Parco Gioia, 1° parco giochi inclusivo di Varese, per poi proseguire all’interno e ridiscendere in piena velocità verso il centro ed il traguardo situato in P.zza Monte Grappa, in prossimità dello Sport Village.
10km e 5km non competitive
I due percorsi sono gli stessi della 10km competitiva. L’arrivo della 5km é situato davanti alla bellissima Villa Mirabello, all’interno dei Giardini Estensi.
- Per famiglie e amici.. anche a quattro zampe
- Passo libero, niente fretta
- Goditi le strade chiuse ed il verde della tua città
Iscrizioni
Fino al 15 settembre, ai runner che vogliono partecipare alla gara competitiva verranno richiesti 15 euro, con una gratuità se si iscrive un gruppo di 10 persone. Per le non competitive, invece, il costo è di 10 euro, 8 euro nel caso di un gruppo di 10. Tutti i partecipanti riceveranno un ricco pacco gara con uno zainetto in tessuto ecocompatibile, una maglietta tecnica Decathlon, alcuni gadget, tra cui penne e portachiavi, prodotti di cosmesi, uno spazzolino, oltre ad alcuni buoni. Per i competitivi, abbiamo anche previsto medaglie in materiale ecologico.
Per informazioni e iscrizioni, potete consultare il sito www.ecorunvarese.it.