La banca ha deciso un intervento forte per salvare un bene prezioso, che altrimenti sarebbe andato perso: la pala lignea raffigurante l’Assunzione della Madonna della chiesa parrocchiale di San Giorgio su Legnano. Per l’operazione, interamente sponsorizzata dalla Bcc sono stati stanziati 15mila euro. La pala, attribuita dalla Soprintendenza alle Belle Arti di Milano alla scuola cremonese vicino a Bernardino Ciampi, non presenta alterazioni strutturali, ma ha numerose cadute della pellicola pittorica su tutta la superficie del dipinto, che seguono l’andamento delle venature del legno. Sono visibili, inoltre, molti attacchi di insetti xilofagi, che hanno causato piccoli buchi, e uno notevole deposito di sporco e polvere, accumulata nei secoli, oscura la bellezza e i colori originali del dipinto. L’urgenza dell’intervento è stata dettata dal timore senza un’azione in tempi rapidi, le cariature del colore avrebbero interessato anche i volti dei personaggi, rendendo poi l’operazione di restauro più difficile e dagli esiti incerti. Grazie alla sponsorizzazione della nostra Bcc, la pala verrà presto trasportata ad in un laboratorio specializzato nel restauro di affreschi su legno.
Qui, dopo avere fatto un trattamento antitarlo, si procederà al restauro vero e proprio: pulitura, reintegro delle parte mancanti e consolidamento strutturale del legno. Il tutto sarà completato da una verniciatura protettiva superficiale. Dopo il restauro la pala verrà mostrata al pubblico per la prima volta durante i festeggiamenti per il settantesimo di fondazione della chiesa parrocchiale il prossimo 24 aprile. La chiesa, intitolata alla Beata Vergine Assunta, c ostruita grazie alle fatiche e alle offerte della gente di allora, fu consacrata dal cardinal Idelfonso Schuster nel lontano 24 aprile del 1935. Ha pianta ottagonale, tale da permettere una perfetta visuale dell’altare in tutti i suoi punti. “La festa, commenta Don Luciano Premoli, il parroco, sarà l’occasione per tutti noi quello che una comunità meno numerosa di ora, costituita da operai e da contadini, con gli apporti di pochi industriali, ha saputo trasmettere alle generazioni future”. Le celebrazioni saranno presiedute dall’Arcivescovo di Milano. La pala dopo i festeggiamenti sarà posta nella prima nicchia a destra, all’interno della Chiesa Parrocchiale.
