Una guida per i giovani imprenditori targata Artigiani e Bcc

“Come diventare imprenditori”. È questo il titolo del volume che, a partire da settembre, sarà disponibile in tutte le filiali della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate e nelle sedi delle associazioni artigiani dell’Altomilanese e delle provincia di Varese, destinato a quanti desiderano immergersi nel mondo dell’imprenditoria senza dilemmi e con risposte concrete, attraverso un dettagliato resoconto delle iniziative per scommettere su se stessi. L’iniziativa è la seconda tappa del cammino che la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, in collaborazione con la Confartigianato Altomilanese e l’Associazione Artigiani della Provincia di Varese, sta proponendo sul territorio per sviluppare e preparare piccoli e medi imprenditori decisi a crescere assieme alle esigenze del territorio. Dopo i corsi di formazione svoltisi a Legnano (vedi numero scorso de La Voce) e a Varese, dove hanno partecipato circa 20 imprenditori intenzionati a migliorare le proprie conoscenze del campo, è in arrivo un volume interamente dedicato ai “primi passi” per diventare imprenditori. Il volume, realizzato dai professionisti delle tre realtà economiche sodalizzate, punta l’attenzione sulle modalità secondo le quali un giovane intraprendente può decidere di scommettere su se stesso per aiutare l’economia locale e accrescere il bagaglio professionale dei territori dell’Altomilanese e del basso Varesotto. Trentadue pagine di facile consultazione e lettura che accompagneranno il lettore attraverso il panorama dell’imprenditoria, dalle prime domande che ci si pongono (cosa devo fare? come posso fare? che tipo di attività posso intraprendere?) fino alla pratica più schietta (uffici di riferimento, modulistica necessaria, la terminologia specifica). Un piccolo volume dalle grandi potenzialità realizzato per rispondere a quelle domande che, sempre più spesso, capita di sentire, ma alle quali non sempre è riservata una risposta adeguata. Un “libretto” che mette sul tavolo potenzialità utili, ma soprattutto necessarie, per lo sviluppo dell’imprenditoria locale; un mezzo studiato ad hoc per suscitare i giusti stimoli e per aiutare i giovani intraprendenti a non smarrirsi nei meandri di un mondo troppo spesso considerato inavvicinabile, ma che, al contrario, è alla portata di tutti.

0 replies on “Una guida per i giovani imprenditori targata Artigiani e Bcc”