È stato un ritorno in presenza nel nome della solidarietà e dell’unità di intenti quello che ha caratterizzato la nostra assemblea dei soci di maggio e, soprattutto, l’occasione per riconfermarci l’impegno primo della nostra banca: porre al centro lo sviluppo dei nostri territori, per non lasciare indietro nessuno. È questo un impegno chiaro e preciso, che tutte le Bcc del nostro Gruppo hanno sottoscritto e per il quale stiamo chiedendo con forza a Bruxelles di prevedere una maggiore proporzionalità delle norme europee nei confronti delle banche cooperative di piccola dimensione.
In queste settimane, infatti, come sapete sta entrando nel vivo la fase finale del negoziato per l’approvazione del cosiddetto “Pacchetto bancario 2021” per il recepimento degli Accordi di Basilea 3+ e sarà determinante riuscire ad ottenere in fase di revisione quelle modifiche normative che consentirebbero alleggerimenti degli adempimenti burocratici e di reporting anche per le Bcc italiane, proprio in considerazione della loro dimensione e della loro natura giuridica mutualistica. Così che le nostre forze e la nostra attenzione siano primariamente concentrate sulla presenza costante e capillare di presidio e di sostegno al territorio per valorizzare e sostenere lo sviluppo delle nostre comunità umane, economiche e sociali.
Che, poi, per tornare all’assemblea, è proprio quello che i nostri soci vogliono, come dimostra la scelta che abbiamo assunto di più che raddoppiare il contributo a favore dell’Altomilanese e del Varesotto nell’anno in cui i bilanci della nostra banca fanno segnare il miglior risultato di sempre.
In questo numero della Voce vedrete che abbiamo dedicato ampio spazio ai nuovi prodotti green ideati dalla nostra struttura commerciale e che sono la testimonianza concreta dell’azione, che da sempre mettiamo in atto, volta alla crescita responsabile e sostenibile del nostro territorio. La sostenibilità, infatti, si conferma un elemento centrale e prioritario del nostro percorso strategico, come di tutto il Gruppo, con l’obiettivo di continuare a supportare lo sviluppo del tessuto sociale ed economico delle nostre comunità indirizzando sempre di più le risorse finanziarie verso impieghi e investimenti sostenibili, accompagnando soci e clienti alla realizzazione di un sistema sempre più resiliente, attraverso strumenti utili ad affrontare questo nuovo contesto economico e sociale, che è caratterizzato da una grande trasformazione.
Un impegno, quello della nostra banca e di tutto il Gruppo Bcc Iccrea, che proprio in questi giorni ha ottenuto un prestigioso riconoscimento: l’agenzia di rating Moody’s Analytics, infatti, ha innalzato il “Sustainability Rating” del Gruppo ad “A1”, il massimo livello della scala di valutazione, evidenziando altresì la forte attenzione all’integrazione dei fattori ESG nella strategia, nelle operazioni e nei processi di gestione del rischio del Gruppo.
