Torna ‘Arluno in salute’ con il sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. Mercoledì 24 maggio dalle 14 alle 17:30 Arluno spalancherà le porte all’iniziativa ‘Arluno in salute’. Presso l’ambulatorio di Sant’Isaia nella frazione di Rogorotto. L’iniziativa, che viene proposta in città da anni, riscuote sempre un notevole successo.
Il tumore al seno è il primo tra i carcinomi femminili. La sua incidenza è in continuo aumento con 53 mila nuovi casi ogni anno, ma la buona notizia è che la mortalità è in calo perché il 90% dei tumori al seno può essere curato se diagnosticato in tempo.
Il rischio di sviluppare un tumore al seno si modifica in rapporto all’età: i tassi di incidenza aumentano esponenzialmente fin verso i 50 anni, quindi subiscono una pausa, o addirittura una lieve diminuzione, per poi riprendere a crescere, ma con un tasso inferiore, dopo l’età della menopausa.
I segni clinici più importanti sono rappresentati dal riscontro di un nodulo o un’area di addensamento mammario, palpabile e non dolente, scoperto in genere dalla paziente stessa. E’ importante segnalare al medico anche alterazioni del capezzolo (in fuori o in dentro), perdite dai capezzoli, cambiamenti dell’aspetto della pelle o della forma del seno. La maggior parte dei tumori del seno, però, non dà segno di sé e si vede solo con la mammografia (nella donna giovane, tra i 30 e i 45 anni, con l’aiuto anche dell’ecografia).
Controlli seriati, autopalpazione, visita senologica rappresentano le prime fasi per una efficace diagnosi precoce.
La diagnosi precoce ricopre un ruolo fondamentale nella lotta contro il tumore al seno. Salvo diversa necessità e indicazione medica, si consiglia di eseguire con cadenza annuale il proprio controllo al seno.
L’iniziativa è promossa dall’ associazione Salute donna per la prevenzione e lotta ai tumori, ed è sostenuta dall’Amministrazione comunale e Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, che anche in questo modo redistribuisce gli utili fatti sul territorio in modo concreto e capillare. Assieme propongono un pomeriggio dedicato alla prevenzione con l’effettuazione di visite senologiche.
Per poter partecipare all’iniziativa occorre prenotarsi la numero 320-688.73.38.