“Non fermiamo la ricerca perché vorrei continuare a sperare. Vorrei che un giorno si potesse dire: c’è la cura” lo chiede Chiara, giovane mamma con sclerosi multipla. Lo chiede in occasione della Festa della Donna perché la sclerosi multipla colpisce prevalentemente le donne con un rapporto di 2 a 3 rispetto agli uomini. AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla distribuirà le Erbe Aromatiche per aiutare la ricerca ma soprattutto per potenziare i servizi dedicati alle donne con sclerosi multipla. I volontari di AISM accoglieranno la cittadinanza nei punti di solidarietà distribuiti nelle principali piazze italiane sabato 5 e domenica 6 marzo e ancora martedì l’8 marzo per la Festa della Donna.
Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su http://www.aism.it/aromatiche oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio.
Sia con la prenotazione che nelle piazze ognuno potrà ricevere il kit con un mix di due piante di erbe aromatiche profumate a fronte di una donazione di 10 euro. Si va dal timo aromatizzato anche al limone, alla maggiorana, rosmarino, salvia e origano. Ce n’è per tutti i gusti. Un misto di colori e aromi con cui abbellire gli ambienti domestici o insaporire i piatti della nostra cucina ma soprattutto portano il profumo della solidarietà.
Le persone con sclerosi multipla sono state colpite due volte dalla crisi sanitaria e sociale scatenata dal coronavirus: a causa della fragilità del sistema immunitario, devono adottare ancora più cautela. Con i fondi raccolti con le Erbe Aromatiche, AISM potrà garantire le risposte di cura, di assistenza e di supporto alla persona ma soprattutto serviranno a non fermare la ricerca scientifica.
Anche gli Angeli in Moto offriranno il loro supporto in occasione dell’evento le Erbe Aromatiche di AISM per consegnare a casa aromatici kit a chi ne farà richiesta tramite la sezione AISM di pertinenza.
Cos’è la SM. Cronica, imprevedibile e invalidante, la sclerosi multipla è una delle più gravi malattie del sistema nervoso centrale. Il 50% delle persone con SM è giovane e non ha ancora 40 anni. Colpisce le donne due volte più degli uomini.In Italia sono 130 mila le persone con sclerosi multipla, 3.600 nuovi casi ogni anno: 1 ogni 3 ore. La causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate ma grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della sclerosi multipla e di migliorare la qualità di vita delle persone con SM.
Per conoscere meglio la malattia AISM ha lanciato la campagna l’Apparenza Inganna. La sclerosi multipla c’è anche se non la vedi www.apparenzainganna.aism.it. La campagna ha l’obiettivo di sensibilizzare e fornire una corretta informazione sulla sclerosi multipla e sull’impatto che la malattia ha sulle persone che ne soffrono. Un racconto, attraverso le tante storie, di cosa c’è dietro la sclerosi multipla e come si convive con i tanti sintomi invisibili che rendono complicata la vita di tutti i giorni. E’ una campagna digital a partire dai canali social di AISM, oltre a prevedere una campagna di influencer e di testimonial per rendere #apparenzainganna sempre più virale: una cassa di risonanza per rendere visibile l’invisibile.