Il prossimo 4 Novembre si apre la Stagione concertistica n°21 dell’Università dell’Insubria, che quindi entra nel terzo decennio di attività e si ritrova in presenza. Dopo la pandemia che ha fatto alzare il sipario virtuale, i nove appuntamenti previsti da questa edizione, intitolata «Un nuovo inizio», si terranno tutti nell’Aula Magna di via Ravasi 2 a Varese. La sala, coerentemente da quanto previsto dalle normative vigenti, può accogliere circa 150 persone, il 50 per cento della sua capienza. L’ingresso è libero, con l’ obbligo di Green Pass.
Il direttore artistico è il maestro Corrado Greco, colui che fece nascere l’evento musicale nel 2001 e che da sempre assicura qualità, mixando tradizione e innovazione, al programma concertistico.
Come detto, la rassegna si apre giovedì 4 novembre con l’Ensemble Seicentonovecento, uno dei gruppi vocali-strumentali italiani più originali della scena internazionale: con all’attivo più di 70 incisioni discografiche, il gruppo propone un progetto dedicato alla figura leggendaria di Farinelli, l’evirato cantore virtuoso che fu anche suonatore di viola d’amore, compositore, collezionista e raffinato uomo di cultura. Il concerto sarà impreziosito dalla presenza del celebrato sopranista Antonio Giovannini.
La stagione concertistica termina il 10 giugno con un concerto per pianoforte a quattro mani dedicato alla grande tradizione musicale russa e ungherese: Sandra Landini e Francesca Amato eseguono le trascrizioni d’autore di pagine di Čajkovskij (La Bella Addormentata nel bosco) ad opera di Rachmaninov, assieme a Donizetti e Mozart reinterpretati da Liszt, in un caleidoscopio di colori che mette a confronto due grandissimi compositori che furono anche straordinari pianisti.
Di seguito il programma completo della stagione concertistica:
- Giovedì 4 novembre 2021
Mito, storia e sogno di Farinelli
Antonio Giovannini Contraltista
Ensemble Seicentonovecento (Flavio Colusso direttore al cembalo, Valerio Losito violino e viola d’amore, Matteo Scarpelli violoncello) - Venerdì 19 novembre 2021
Voci d’amore
Claudio Rastelli ideazione e composizione
Diana Höbel drammaturgia e voce recitante
Federico Nicoletta pianoforte - Venerdì 17 dicembre 2021
Radici antiche e nuovi percorsi
Trio Fassetta (Gianni Fassetta fisarmonica, Erica Fassetta violino, Elisa Fassetta violoncello) - Venerdì 21 gennaio 2022
Romantiche passioni
Daniela Carabellese violino
Pietro Laera pianoforte - Venerdì 11 febbraio 2022
… Di addii e lontananze…
Trio Ovidius (Jolanta Stanelyte soprano, Gaetano Di Bacco sassofono, Guido Galterio pianoforte) - Venerdì 18 marzo 2022
Il virtuosismo pianistico
Roberto Cappello pianoforte - Venerdì 8 aprile 2022
Omaggio ad Astor Piazzolla
Quartetto Libertango (Felicitas Stephan violoncello, Heidi Luosujärvi fisarmonica, Petteri Waris bandoneon, Uli Bär contrabbasso) - Venerdì 13 maggio 2022
L’eleganza fatta musica
Luisa Sello flauto
Claude Hauri violoncello
Corrado Greco pianoforte - Venerdì 10 giugno 2022
La grande tradizione musicale russa e ungherese
Sandra Landini e Francesca Amato pianoforte a quattro mani
Alla pagina www.uninsubria.it/stagione , oltre che sui canali social dell’Università Insubria, è possibile trovare tutti gli approfondimenti e gli aggiornamenti sulla stagione concertistica.