Da 160 anni Gallarate è città per decreto del Principe Eugenio di Savoia-Carignano

Gallarate è la terza città più popolosa della provincia di Varese, la 14ª della Lombardia e la 136ª d'Italia.

Gallarate, con decreto del 19 dicembre 1860 firmato dal Principe Eugenio di Savoia-Carignano, fu insignita del titolo di città. Ricordiamo che del titolo onorifico di città, in Italia, si possono fregiare quei comuni che ne siano stati insigniti con decreto del Re (fino al 1946) o del capo provvisorio dello Stato (fino al 1948) o del presidente della Repubblica, in virtù della loro importanza storica, artistica, civica o demografica.

Gallarate è la terza città più popolosa della provincia, la 14ª della Lombardia e la 136ª d’Italia.

Il nome della città deriva probabilmente dai Galli, d’altra parte la maggior parte dei reperti archeologici ritrovati sul territorio sono di origine celtico-gallica. In epoca romana divenne parte della Repubblica Cisalpina e sono numerosi i reperti archeologici che attestano quanto la città fosse importante.

Gallarate faceva parte, con parecchie località vicine, del Capitanato del Seprio così chiamato perché il suo capoluogo era Castelseprio e nell’epica lotta conto Federico Barbarossa, il Seprio fu dal principio, con Pavia, Novara, Cremona, Como, Lodi e altre città, di parte imperiale. Alla fine del XIII secolo divenne capitale della regione del Seprio, regione storica lombarda a cavallo tra le attuali province di Varese e Como. Già da quegli anni iniziò a distinguersi come vivace centro commerciale dell’alto milanese anche durante le dominazioni che visse insieme a tutto lo Stato di Milano.

Con un salto di qualche secolo arriviamo nella Gallarate della Restaurazione, così ricca di spirito romantico e patriottico. Gerolamo Rovetta, si racconta, ambientò il suo dramma Romanticismo proprio a Gallarate e in particolare nella farmacia Dahò tuttora ancora attiva dal 1820.

Nel 1860 Gallarate fu insignita del titolo di Città e negli anni successivi si ingrandì assorbendo alcuni comuni limitrofi.

Nel 1927 la città divenne provincia di Varese a seguito della soppressione del Circondario di Gallarate.

Nel 1966 è riconosciuta alla città la medaglia ai benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte

0 replies on “Da 160 anni Gallarate è città per decreto del Principe Eugenio di Savoia-Carignano”