l bando, con la finalità di promuovere l’avvio dei processi di bonifica e di rigenerazione dei siti potenzialmente contaminati, incentiva economicamente soggetti pubblici e privati proprietari o comunque in possesso di titolo legittimante la detenzione delle aree interessate, non responsabili della contaminazione e comuni che intervengano d’ufficio (ai sensi dell’articolo 250 del d.lgs. 152/2006). La Regione Lombardia mette a disposizione per questa finalità € 500.000 (cinquecentomila euro).
Sono ammessi a incentivazione:
- soggetti pubblici e privati proprietari o comunque in possesso di titolo legittimante la detenzione delle aree interessate, non responsabili della contaminazione;
- Comuni che intervengano d’ufficio ai sensi dell’articolo 250 del d.lgs. 152/2006.
L’importo massimo riconosciuto per ciascuna attività, tramite fondo regionale, è limitato e non potrà essere superiore a quanto di seguito specificato:
- 50.000 € per la redazione del Piano di caratterizzazione o integrazione/aggiornamento dello stesso;
- 100.000 € per l’esecuzione del Piano di caratterizzazione;
- 25.000 € per la redazione dello Studio di fattibilità urbanistico-edilizia;
ed erogabile in percentuale massima secondo la tipologia di soggetto beneficiario:
- 100% al soggetto pubblico proprietario o comunque in possesso di titolo legittimante la detenzione delle aree interessate;
- 50% al soggetto privato proprietario o comunque in possesso di titolo legittimante la detenzione delle aree interessate;
- 100% al Comune che intervenga d’ufficio.
L’importo erogato sarà da restituire senza interessi a seguito dell’avvenuta riqualificazione urbanistica dell’area.
La richiesta di contributo deve essere compilata esclusivamente attraverso l’applicativo SiAge (Sistema Agevolazioni – piattaforma per la partecipazione ai bandi online) da lunedì 3 settembre 2018 (h. 10.00) a venerdì 21 settembre 2018 (h. 16.00).
Informazioni relative al bando ed agli adempimenti ad esso connessi potranno essere richieste con le seguenti modalità:
– all’indirizzo di posta elettronica certificata: ambiente_clima@pec.regione.lombardia.it;
– contattando la Struttura Bonifiche – Unità Organizzativa Economia Circolare, Usi della Materia e Bonifiche – Direzione
Generale Ambiente e Clima:
Sergio Varisco
tel. +39 02 6765 5140
e-mail: sergio_varisco@regione.lombardia.it.