Al via oggi la 15ª edizione di Donne in Canto, il festival delle voci femminili. Nel 2023 il festival è stato dedicato a Maria Callas nel centenario della nascita. La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate è main sponsor dell’iniziativa.
“E allora ecco la 15ª edizione, col bagaglio dei suoi anni e dei suoi successi, diventare un baluardo di resilienza culturale in un periodo carico d’incertezze e difficoltà economiche. E questo grazie a Comuni che oggi sono qui con noi, con fiducia, a sostenere e promuovere Donne In•canto” scrive Giorgio Almasio, Direttore Artistico del festival. “Ed è a loro che va il mio ringraziamento. A loro, agli sponsor, ai partner, agli artisti e a chi con loro ha contribuito anche quest’anno al ritorno dell’in•canto! E sopra a tutto e a tutti LEI: la voce più importante della Storia della Musica della Civiltà Occidentale. La Divina Maria Callas, esempio eccelso di talento donato agli altri. A lei in occasione del centenario della nascita è dedicata con amore e ammirazione, questa edizione numero quindici di “Donne In•canto”!”
Spettacoli e musica, ma anche solidarietà, questo è il festival Donne in Canto, e questo è il motivo per cui la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate lo sostiene da anni. Per il settimo anno consecutivo la rassegna sostiene “La valigia di Salvataggio”, realtà che fornisce vere e proprie valigie con abiti e beni di prima necessità alle donne costrette a fuggire perché vittime di violenza. Madrina di questa edizione è Vanessa Gravina, che con un mix di fascino e talento ha conquistato la stima e l’affetto di pubblici differenti, dal cinema alla TV, ultimo il successo de Il Paradiso delle Signore, senza trascurare il teatro suo grande amore.
Il festival vede il coinvolgimento dei Comuni di Parabiago (capofila), Busto Garolfo, Villa Cortese, Lainate, Pregnana Milanese, Pogliano Milanese, San Giorgio su Legnano, Castellanza, Dairago, Legnano, Rho, Canegrate, Cerro Maggiore e Pero.
Il programma
domenica 21 maggio | Parabiago: Giornata di Apertura Festival
Sala Rossa Villa Corvini, h. 17.30
Cerimonia di Apertura Festival
con la Madrina Vanessa Gravina
Teatro di San Lorenzo, h. 21.00
Vanessa Gravina e Ivana Francisci al pianoforte
Talenti di Donna
Parole e musica per dar luce a quelle donne musiciste, che in un passato non lontano sono state messe in ombra
prenotabili dal 13 maggio
giovedì 25 maggio – h. 21,00 | Lainate, Ariston Urban Center
Frida Bollani Magoni
Piano e Voce in Concerto
A grande richiesta torna al festival una giovane musicista dal grande talento
prenotabile dal 13 maggio
domenica 28 maggio – h. 21,00 | Pregnana M., Auditorium Comunale
Paros Acoustic Duo
Paola, Rosella… e Maria
La passione, il tormento, la forza del Soprano più amato della Storia della Lirica attraverso le canzoni del Duo Paros
prenotabile dal 20 maggio
domenica 11 giugno – h. 21,30 | Busto G. , Parco Falcone e Borsellino
LeleOrchestra
Passaggi al femminile
Una vera e propria orchestra popolare di ukulele composta da giovani e adulti, amatori e professionisti, all’insegna del talento che aggrega
prenotabile dal 27 maggio
sabato 17 giugno – h. 21,30 | Parabiago, Cortile di Villa Corvini
Elisa Ridolfi Quintet
Curami l’Anima – Live
Un concerto per accompagnaci in un mondo di parole e musicalità, e vivere, artisti e spettatori, un momento d’incontro gioioso
prenotabile dal 10 giugno
sabato 24 giugno – h. 21,30 | San Giorgio sL, Piazza Mazzini
La Rosa dei Venti Duo
Amori e Passioni dai Quattro Angoli del Mondo
Un gioco di corde vocali e strumentali, alla scoperta di tanti modi d’intendere la musica e la vita
prenotabile dal 17 giugno
sabato 1 luglio – h. 21,30 | Castellanza, Cortile Pal. Carminati Brambilla
Roberta Di Lorenzo Trio
La mia terra – Live
Un live per conoscere il talento della cantautrice termolese attraverso le canzoni del suo nuovo album e dei cantautori da lei più amati
prenotabile dal 24 giugno
sabato 8 luglio – h. 21,30 | Pogliano M., Cortile della Biblioteca Civica
Chiara Perazzolo Moonlight Quartet
Moonlight Serenade for Maria
Un omaggio alla “Divina” in chiave jazz: attraverso gli standard più belli disegneremo il percorso di vita del grande Soprano
prenotabile dal 1° luglio
domenica 16 luglio – h. 21,30 | Dairago, Piazza Francesco della Croce
Compagnia Piccolo Canto
Sola me ne vo
Una serata musicata e cantata, brillante poetica e scanzonata, che parla di donne e delle loro sfaccettature
prenotabile dall’8 luglio
sabato 22 luglio – h. 21,30 | Legnano, Castello Visconteo
Una serata con Fondazione Ticino Olona
Caterina Cropelli e The Bastard Sons of Dioniso
Live al Castello
… dalle ballad di Caterina Cropelli al rock dei Bastard Sons of Dioniso in una serata all’adrenalina
prenotabile dal 15 luglio
sabato 29 luglio – h. 21,30 | Parabiago, Parco Corvini
Giannissime Band
La Voce delle Donne
Un live carico di energia per raccontare i più grandi successi delle voci femminili italiane degli anni ’80 e ’90
prenotabile dal 22 luglio
domenica 3 settembre – h. 21,00 | Pero, Piazza delle Cinque Vie
Silvia Reale Quartet
Maria Callas: ritratto rhythm and blues
La forza del Rhythm ’n Blues per delineare il profilo della più importante voce classica della musica del ‘900
prenotabile dal 29 luglio
sabato 9 settembre – h. 21,00 | Rho, Teatro Civico de Silva
Karima – Quartet
No Filter
un magico viaggio tra Pop e Acoustic Jazz ricco di emozioni, a cui lasciarsi andare. Senza filtri, appunto…
prenotabile dal 2 settembre
venerdì 15 settembre – h. 21,00 | Villa Cortese, Pala ProLoco
Marta Pistocchi e Pierangelo Frugnoli
Toponomastica
Due pazzeschi topi canterini analizzano con pungente ironia le regole e gli stili di vita delle nostre città, e i vizi e le virtù di noi umani
prenotabile dal 9 settembre
domenica 24 settembre – h. 17,30 | Rho, Teatro Civico de Silva
Gardi Hutter (fra le più stimate donne clown al livello mondiale)
Giovanna d’ArpPo
Una squinternata lavandaia sogna grandi azioni eroiche. Non trovando nemici, trasformerà la sua lavanderia in uno spassoso campo di battaglia!
prenotabile dal 16 settembre
domenica 1 ottobre – h. 17,30 | Canegrate , Teatro San Luigi
Rita Pelusio
La felicità di Emma
Rita Pelusio ci racconterà, nei panni di uno spaventapasseri, la storia di Emma dal best seller dell’autrice tedesca Claudia Schreiber
prenotabile dal 23 settembre
domenica 8 ottobre – h. 17,30 | Cerro Magg., Auditorium Comunale
Marisa Rampin, Rita Bacchilega e Alessandra Ferrari
Io, Mina … e la Divina
Le canzoni della Tigre di Cremona interpretate da Alessandra Ferrari… ma non dimentichiamo la Divina se no son guai!
prenotabile dal 30 settembre
domenica 15 ottobre – h. 17,30 | Legnano, Teatro Tirinnanzi
Dolcenera
Piano Solo Recital
La cantautrice salentina festeggia i 20 anni di carriera con un viaggio-concerto piano solo recital
prenotabile dal 7 ottobre
domenica 22 ottobre – h. 17,30 | Parabiago, Crespi Bonsai Museum
Serata di Chiusura Festival
OMAGGIO a Maria Callas 2.2
Soprano Cristina Di Mauro
pianoforte Sonia Vettorato
Una chiusura dove completeremo l’omaggio a Maria Callas, artista immensa a cui è dedicata la presente edizione del Festival
Assegnazione del premio
“Donna In•canto 3ª Edizione”
presenta Laura Defendi
“Donne In•canto” è un progetto culturale ideato e diretto da Giorgio Almasio. La sua realizzazione esecutiva è affidata a Euro.Pa Service S.r.l., il coordinamento è a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Parabiago.
Quest’anno a fianco del Festival: BCC di Busto G. e Buguggiate main donor, Fondaz. Ticino Olona main partner, Wiz Chemicals Srl corporate sponsor, Settegiorni media partner, Sempione News media web partner. E’ previsto il contributo di altri sponsor e non mancherà la collaborazione di Radio Punto, e del Liceo Cavalleri, con il ritorno di ONE TV. La Direzione del festival è affiancata da una nuova Assistente: Floriana Provenzano. Fotografo ufficiale Beppe Fierro che ci segue fin dalla 1ª edizione. Reward partner per il 7° anno di fila La valigia di Salvataggio.
La Consigliera di Parità di Regione Lombardia Anna M. Gandolfi ha dato il patrocinio a questa 15ªed. del Festival.