Come ottenere i finanziamenti della Lombardia per il volontariato

Tre milioni di euro dalla Lombardia per il volontariato. Scadenza di presentazione delle domande 15 dicembre.

La regione Lombardia intende sostenere quelle organizzazioni di volontariato e quelle nuove forme di associazionismo che attraverso l’attivazione di esperienze di cittadinanza attiva siano in grado di promuovere il protagonismo dei cittadini nella presa in carico dei problemi della comunità per l’interesse generale. Ha istituito per questo un bando ad hoc.  Concorrono risorse complessive per un importo pari a € 3.000.000,00. L’ammontare massimo del costo di progetto presentato deve essere pari a € 75.000,00; Il contributo richiesto non può essere superiore a € 50.000,00 e comunque non superiore al 70% del costo del progetto, e inferiore a € 25.000,00. Le spese per beni e attrezzature non devono superare il 10% del costo totale di progetto.

I progetti dovranno essere presentati da una rete composta da almeno quattro soggetti (il soggetto capofila con almeno altre tre organizzazioni di terzo settore). Tutti i soggetti aderenti alla rete e destinatari di contributo dovranno essere iscritti al registro/albo nazionale o regionale previsto dalla normativa di riferimento. Il soggetto capofila dovrà essere un’organizzazione di volontariato iscritta al Registro regionale del volontariato della Lombardia (sezioni regionale e provinciali).

I soggetti partner possono essere:

  • organizzazioni di volontariato iscritte al Registro regionale della Lombardia (sezioni regionale e provinciali) del volontariato di cui alla legge regionale 1/2008;
  • organizzazioni di volontariato non iscritte al Registro regionale della Lombardia (sezioni regionale e provinciali) purché rispettino i requisiti della legge 106/16 e/o della l.r. 1/2008 (ex l.r. 22/1993) .
  • Cooperative sociali e consorzi di Cooperative sociali;
  • Associazioni di promozione sociale;
  • Associazioni Dilettantistiche sportive;
  • Fondazioni;
  • Associazioni senza scopo di lucro e associazioni di solidarietà familiari iscritte al Registro regionale della Lombardia (sezioni regionale e provinciali) di cui alla legge regionale 1/2008 alla DGR Regione Lombardia n. 4331/2012;
  • Organizzazioni iscritte all’albo nazionale delle ONG;
  • Enti ecclesiastici e religiosi.

I progetti dovranno interessare una o più delle seguenti macro-aree:

  • individuazione di forme di cittadinanza attiva, dirette a favorire effetti generativi sulla comunità e sul territorio, realizzate con logiche di rete e con orientamento alla sostenibilità economica nel tempo;
  • sperimentazione di progetti di animazione territoriale, finalizzati a rafforzare il tessuto e le reti sociali e a costruire connessioni tra le organizzazioni del privato sociale e le nuove forme non strutturate di partecipazione e volontariato. Interventi in grado di sviluppare risposte ai problemi dei territori con approcci di responsabilizzazione delle comunità valorizzando le zone periferiche dei territori;
  • ampliamento della base associativa con il coinvolgimento dei giovani, al fine di favorire, là dove possibile, anche il ricambio generazionale nella leadership delle organizzazioni di volontariato.

Per presentare il progetto è necessario:

  • collegarsi al sito www.bandovolontariato.it e selezionare la sezione area riservata;
  • registrarsi, secondo la procedura illustrata;
  • compilare in tutte le sue parti la modulistica online (anagrafica organizzazione e modulo progetto);
  • inviare online la modulistica, corredata di tutta la documentazione obbligatoria (v. punto 8 del bando “documentazione da presentare”).

Entro il mese di febbraio 2018 sarà pubblicato l’elenco dei progetti ammessi sui siti di www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/Bandiwww. comitatovolontariato.itwww.csvlombardia.it

0 replies on “Come ottenere i finanziamenti della Lombardia per il volontariato”