Legnano: gli studenti del Galileo Galilei secondi a Roma al concorso del Miur

Sono tra i più bravi in matematica in Italia.

Al concorso nazionale indetto dal Miur in occasione del Pi-Day Legnano si classica seconda in italia. La squadra vincitrice arriva dal Liceo Galilei. E’ composta da Carolina Marsella 3A, Matteo Dell’Acqua 4A, Francesco Pagliarin 3A e Federico Caputo 4E ed i docenti di matematica. Dalla primaria alla secondaria di primo e secondo grado, le alunne e gli alunni si sono sfidati collegandosi dalla propria scuola ad un’apposita piattaforma web. Settanta studentesse e studenti, invece, hanno partecipato alla competizione direttamente dal Miur. Circa 7.200 le studentesse e gli studenti iscritti alle gare. Oltre 1.300 le scuole coinvolte e 1.818 le squadre che si sono affrontate. Fra le scuole iscritte anche alcuni istituti italiani all’estero.

La prima celebrazione del “Pi Day” si tenne nel 1988 all’Exploratorium di San Francisco, per iniziativa del fisico statunitense Larry Shaw, in seguito insignito del titolo di “Principe del pi greco”. Non c’è solo la Festa della Mamma o quella del Papà, c’è anche la “Festa del Pi Greco”. A lanciare l’idea del Pi Day è stato l’Exploratorium di San Francisco, il grande Museo della Scienza, che da alcuni anni, il 14 marzo celebra il numero più famoso e misterioso del mondo matematico, con una serie di giochi, musiche, filmati ed altre iniziative tutte ispirate al π.

“Questa iniziativa ci riempie davvero di soddisfazione perché abbiamo avuto una partecipazione oltre ogni aspettativa – ha detto il Sottosegretario De Filippo alle alunne e agli alunni premiati -. Noi vogliamo incentivare lo studio della matematica e delle materie scientifiche”.

Ha dichiarato la Ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli a commento dell’iniziativa: “Approfondire la matematica attraverso il gioco credo sia appassionante e avvincente. È anche per questo che abbiamo voluto queste gare. Penso sia la strada giusta per avvicinare le nostre ragazze e i nostri ragazzi verso questa disciplina che è sempre guardata con timore. Vogliamo poi combattere il luogo comune che sia una materia più per i ragazzi che per le ragazze. Così non è”.

L’evento al Miur è stato promosso dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione del Miur. L’evento è stato realizzato con il contributo organizzativo dell’associazione “Spettacoli di Matematica APS” e in collaborazione con Tokalon Matematica e Redooc.com.

La giornata del Pi Greco ha registrato un successo anche on line: sono state 137.000 le visualizzazioni complessive dei post inerenti l’evento del Miur, 1.132 le condivisioni, 1.637 i “mi piace”, nessun “dislike”, decine di commenti e messaggi entusiasti, soprattutto da parte delle docenti e dei docenti.

0 replies on “Legnano: gli studenti del Galileo Galilei secondi a Roma al concorso del Miur”