Cinquecento anni fa fu posata la prima pietra del Santuario di Santa Maria di Piazza a Busto Arsizio. la chiesa (detta anche Santuario della Beata Vergine dell’Aiuto) è situato nel centro storico di Busto Arsizio dove sorgeva una precedente piccola chiesa dedicata alla Vergine del sec. XIII o XIV, che a sua volta aveva sostituito una cappella risalente all’epoca della cristianizzazione. Costruito in pochi anni, a partire dal 1517, per iniziativa della Scuola dei Poveri (un consorzio di laici che assistevano i poveri e gli ammalati) è un meraviglioso esempio di architettura del Rinascimento.La costruzione del santuario prese il via nel 1517 per iniziativa della Scuola dei poveri, un consorzio di laici che assisteva i poveri e gli ammalati, nel nucleo originario della città, dove, sin dai primi secoli dell’era cristiana, sorgeva una cappella dedicata alla Madonna.
Il santuario fu edificato in circa cinque anni proprio in quella che era l’unica piazza del borgo e ne costituiva il centro civile, religioso, economico. L’architetto è Antonio da Lonate che, influenzato dal più noto artista dell’epoca, Donato Bramante, realizzò i volumi perfetti dei due prismi sovrapposti (l’inferiore quadrato, il superiore ottagonale). I portali, così come la loggetta del tiburio e la doppia curvatura della cupola sono invece di Tommaso Rodari, che conferì al santuario l’originalità e l’eleganza che ne fanno uno dei migliori esempi di architettura del Rinascimento. Il Santuario venne costruito in forme bramantesche fra 1517 e 1522. Conserva al suo interno dipinti, affreschi e sculture di importanti maestri del Rinascimento lombardo.
Per la Città il cinquecentesimo ha un importante significato religioso, storico e artistico, ma anche affettivo. Per onorare e celebrare questi 500 anni di storia, la Parrocchia san Giovanni e l’Amministrazione comunale hanno realizzato un calendario di eventi, in programma dal 27 aprile al 14 maggio principalmente nel santuario e in piazza, con la collaborazione di numerose associazioni del territorio, il liceo Candiani Bausch, il Distretto Urbano del Commercio.
Nel programma eventi culturali di diverso genere: dieci concerti, sei mostre, due proiezioni cinematografiche, due conferenze, uno spettacolo teatrale, una grande cena a tema rinascimentale.
Molto significativo il ruolo del liceo con alcune classi dell’artistico (3A1, 3A2, 3SG, 3G, 4G, 5SV) e le classi del Musicale (Orchestra, Coro, Ensemble strumentale).
I ragazzi dell’indirizzo musicale proporranno due concerti per coro (28 aprile ore 21) e per strumento (2 maggio ore 21). Gli studenti dell’indirizzo grafico hanno progettato e realizzato il logo (quello scelto dal sindaco e da monsignore Pagani per accompagnare le iniziative è stato realizzato dalle studentesse di Ginevra Balleello e Francesca Mozzato di 4SG sotto la guida del prof. Saverio Hernandez) e le digicartoline. Il logo, presente su tutto il materiale di comunicazione, sarà utilizzato anche per l’annullo filatelico curato da Poste Italiane, in programma domenica 7 maggio in piazza santa Maria.
L’indirizzo audiovideo ha realizzato un video-promo e ha eseguito il montaggio del materiale audiovideo che sarà mostrato in chiesa S.Antonio dal 27 aprile al 14 maggio, insieme agli elaborati realizzati dai ragazzi degli indirizzi coinvolti, compresi quello architettonico e scenografico. Inoltre tutte le classi terze hanno lavorato sulla storia, la storia dell’arte, del culto e delle tradizioni legate a Santa Maria e alla preparazione delle visite guidate per gli allievi delle scuole di Busto che ne faranno richiesta. (https://sites.google.com/view/santamariadipiazza/home).
I docenti del liceo che hanno collaborato sono Alberto Grandi, Anna Fumagalli, Neri Marta, Luisa Pagani, Renata Soraci, Elena Angeleri, Anna Bossi, Eleonora Milazzo, Saverio
Hernandez, Gabriele Affettuoso, Anna Ranzato, Francesco Marelli, Cecilia Basaglia, Matilde Diotisalvi, Paola Carini.
Altre visite guidate rivolte alla cittadinanza sono in programma il 1 maggio e il 6 maggio dalle 15.30 alle 17.00 a cura del servizio di didattica museale e territoriale.
Da segnalare il contributo dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni che propone due proiezioni cinematografiche in santuario, presentate da Paolo Castelli, e ha realizzato un documentario dal titolo Santa Maria di Piazza: 500 anni di storia e devozione, diretto da Vito G. Signorile, che sarà proiettato in chiesa S. Antonio dal 27 aprile al 14 maggio.
Il programma dei festeggiamenti:
giovedì 27 aprile – Santuario ore 21.00 – concerto del Coro Voci del Rosa diretto dal maestro Lino Sementa Ricordando don Angelo Conca
venerdì 28 aprile Santuario ore 21.00 concerto del Coro del Liceo Candiani Bausch diretto dal maestro Andrea Cappellari
sabato 29 aprile Santuario – ore 7.00 Santa Messa – ore 9.00 Rosario e Santa Messa – ore 15.00 battistero di san Giovanni inaugurazione della mostra a cura di Augusto Spada I disegni del rilievo del Santuario – ore 15.30 biblioteca capitolare inaugurazione della mostra storico-documentaria a cura di Franco Bertolli Santa Maria di Piazza: il monumento, l’arredo, il culto – ore 17.30 sala cortiletto di santa Maria inaugurazione della mostra di pittura a cura di Centro Artecultura Bustese Santa Maria di Piazza non solo fuori – Forme e colori raccontano l’arte celata nel Santuario – ore 21.00 Santuario concerto dei Mandolinisti Bustesi Opere scelte per mandolino e cembalo Ugo Orlandi mandolini storici – Ruggero Laganà clavicembalo
domenica 30 aprile Santuario ore 11.00 Santa Messa Solenne, Mons. Franco Agnesi – ore 12.00 concerto del Corpo Musicale La Baldoria e del Coro Monterosa diretto dal maestro Marco Michieletti – ore 21.00 proiezione del film Il sogno di Francesco (Francia, 2016) di Renaud Fely, Arnaud Louvet, a cura di Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni , introduzione di Paolo Castelli
lunedì 1 maggio Santuario – ore 7.00 Santa Messa – ore 11.00 Santa Messa Solenne, Mons. Pier Giacomo Grampa – ore 15.30 visita guidata a cura di Didattica Museale e Territoriale – ore 18.00 Santa Messa Solenne, Mons. Gian Paolo Citterio – ore 21.00 proiezione del film Il Vangelo secondo Matteo (Italia, 1964) di Pier Paolo Pasolini, a cura di Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, introduzione di Paolo Castelli
martedì 2 maggio Santuario – ore 7.00 Santa Messa – ore 8.30 Rosario e Santa Messa a cura di Parrocchia Sant’Anna – ore 10.00 Preghiera e visita Scuola dell’Infanzia Santa Maria di Nazaret – ore 11.00 visita guidata per le scuole a cura di Liceo Candiani Bausch – ore 16.30 visita e preghiera per i ragazzi degli Oratori – ore 18.30 Rosario e Santa Messa a cura di Parrocchia Sant’Anna – ore 21.00 basilica san Giovanni: Concerto dell’Orchestra del Liceo Candiani Bausch diretta dal maestro Franco Conetta
mercoledì 3 maggio Santuario – ore 7.00 Santa Messa – ore 8.30 Rosario e Santa Messa a cura di Parrocchia Santi Apostoli – ore 10.00 Preghiera e visita Scuola dell’Infanzia Santi Apostoli – ore 11.00 visita guidata per le scuole a cura di Liceo Candiani Bausch – ore 15.30 Adorazione Eucaristica – ore 18.00 Rosario e Santa Messa a cura di Parrocchia Santi Apostoli – ore 21.00 XXXIII Festival Chitarristico Internazionale Bustese Recital di chitarra classica con Marco e Stefano Bonfanti
giovedì 4 maggio Santuario – ore 7.00 Santa Messa – ore 8.30 Rosario e Santa Messa a cura di Parrocchia San Michele – ore 10.00 Preghiera e visita Scuola dell’Infanzia San Michele – ore 11.00 visita guidata per le scuole a cura di Liceo Candiani Bausch – ore 16.30 visita e preghiera per i ragazzi degli Oratori – ore 18.00 Rosario e Santa Messa a cura di Parrocchia San Michele – ore 21.00 Processione della “Madonna degli Scout – Madonna della Pace” in occasione del centesimo anniversario di fondazione dello scoutismo cattolico bustocco partenza da piazza San Michele arrivo in Piazza Santa Maria
venerdì 5 maggio Santuario – ore 7.00 Santa Messa – ore 8.30 Rosario e Santa Messa a cura di Parrocchia Santa Maria Regina – ore 10.00 Preghiera e visita Istituto Maria Immacolata – ore 11.00 visita guidata per le scuole a cura di Liceo Candiani Bausch – ore 15.30 visita e musica per gli anziani a cura di Liceo Candiani Bausch – ore 18.00 Rosario e Santa Messa a cura di Parrocchia Santa Maria Regina – ore 21.00 concerto del Coro Laus Deo Maria nel mistero di Cristo diretto dal maestro Gabriele Mara
sabato 6 maggio Santuario – ore 7.00 Santa Messa – ore 8.30 Rosario e Santa Messa a cura di Parrocchia SS. Redentore – ore 11.00 visita guidata per le scuole a cura di Liceo Candiani Bausch – ore 11.00 visita guidata a cura di Parrocchia San Giovanni – ore 15.30 visita guidata a cura di Didattica Museale e Territoriale – ore 18.00 Palazzo Cicogna inaugurazione della mostra …Ecco tua Madre… nell’ambito del Premio Arte Carlo Farioli a cura di Spazio Arte Carlo Farioli – ore 20.00 via Cavour, piazza santa Maria (in caso di pioggia: museo del tessile) Cena Rinascimentale a cura di Enaip Busto Arsizio, Distretto Urbano del Commercio Costo: 15 Euro a persona – Info e prenotazioni distretto urbano del commercio 0331 390294 329 9603385
domenica 7 maggio Santuario – ore 10.30 – 18.30 piazza santa Maria Annullo filatelico dedicato al 500° a cura di Poste Italiane – ore 11.00 Santa Messa Solenne, Mons. Claudio Livetti – ore 15.00 visita guidata per non vedenti a cura di Liceo Candiani Bausch – ore 16.00 santuario concerto del maestro Sergio Paolini L’organo restaurato – ore 21.00 santuario spettacolo teatrale Interrogatorio a Maria di Giovanni Testori con la compagnia scheriANIMAndelli, a cura di Teatro Sociale
lunedì 8 maggio Santuario – ore 7.00 Santa Messa – ore 8.30 Rosario e Santa Messa a cura di Parrocchia San Giuseppe – ore 10.00 Preghiera e visita Scuola dell’Infanzia Sant’Anna – ore 11.00 visita guidata per le scuole a cura di Liceo Candiani Bausch – ore 15.30 Santa Messa con gli ammalati – ore 18.00 Rosario e Santa Messa a cura di Parrocchia San Giuseppe – ore 16.30 Preghiera per gli Adolescenti a cura di Pastorale Giovanile del Decanato
martedì 9 maggio Santuario – ore 7.00 Santa Messa – ore 8.30 Rosario e Santa Messa a cura di Parrocchia Sant’Edoardo e Santa Croce – ore 10.00 Preghiera e visita Scuole dell’Infanzia Maria Ausiliatrice e Crespi – ore 11.00 visita guidata per le scuole a cura di Liceo Candiani Bausch – ore 16.30 visita e preghiera per i ragazzi degli Oratori – ore 18.00 Rosario e Santa Messa a cura di Parrocchia Sant’Edoardo e Santa Croce
mercoledì 10 maggio Santuario – ore 7.00 Santa Messa – ore 8.30 Rosario e Santa Messa a cura di Parrocchia SS. Pietro e Paolo, Borsano – ore 10.00 Preghiera e visita Scuola dell’Infanzia Borsano – ore 11.00 visita guidata per le scuole a cura di Liceo Candiani Bausch – ore 15.30 Adorazione Eucaristica – ore 18.00 Rosario e Santa Messa a cura di Parrocchia SS. Pietro e Paolo, Borsano – ore 21.00 concerto del Solisti Ambrosiani – Baroque ensemble Regina Coeli Tullia Pedersoli soprano – Davide Belosio violino – Ensemble vocale Musica Picta
giovedì 11 maggio Santuario – ore 7.00 Santa Messa – ore 8.30 Rosario e Santa Messa a cura di Parrocchia SS. Pietro e Paolo, Sacconago- ore 10.00 Preghiera e visita Scuola dell’Infanzia San Cirillo – ore 11.00 visita guidata per le scuole a cura di Liceo Candiani Bausch- ore 16.30 visita e preghiera per i ragazzi degli Oratori – ore 18.00 Rosario e Santa Messa a cura di Parrocchia SS. Pietro e Paolo, Sacconago – ore 21.00 Preghiera per i Giovani a cura di Pastorale Giovanile del Decanato
venerdì 12 maggio Santuario – ore 7.00 Santa Messa – ore 8.30 Rosario e Santa Messa a cura di Parrocchia San Luigi e Beata Giuliana – ore 10.00 Preghiera e visita a cura di Scuola dell’Infanzia Beata Giuliana – ore 15.30 visita guidata a cura di Parrocchia San Giovanni- ore 18.00 Rosario e Santa Messa a cura di Parrocchia San Luigi e Beata Giuliana – ore 21.00 villa Tosi – Casa della Musica conferenza con ascolti guidati La Madre di Dio nella Storia della Musica, a cura di Associazione Musicale Rossini, Paola Colombo Mazzucchelli
sabato 13 maggio Santuario – ore 7.00 Santa Messa – ore 8.30 Rosario e Santa Messa a cura di Parrocchia Sacro Cuore – ore 11.00 Santa Messa Solenne, Mons. Roberto Busti – ore 15.30 conferenza Storia e Arte in Santa Maria a cura di Franco Bertolli, Giuseppe Pacciarotti, Augusto Spada – ore 18.30 prove generali del concerto d’archi dell’Orchestra Alchimia diretta dal maestro Davide Bontempo – ore 21.00 concerto d’archi dell’Orchestra Alchimia Attraverso i secoli a cura di Associazione Culturale Musikademia, con la collaborazione di Fondazione Comunitaria del Varesotto
domenica 14 maggio – ore 10.30 località Cinque ponti (viale Diaz) Ingresso dell’Arcivescovo Angelo Scola in città e sosta per la benedizione della stele votiva della Madonna dell’Aiuto ricollocata nella posizione originaria nel settantesimo anniversario della posa – ore 11.00 piazza santa Maria (in caso di pioggia: Basilica san Giovanni) Concelebrazione Eucaristica presieduta dal Cardinale Arcivescovo Angelo Scola
SANTUARIO DI SANTA MARIA MOSTRE fino al 14 maggio – corte del municipio dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 – sabato dalle 9.00 alle 13.00
MOSTRA FOTOGRAFICA presso il Santuario a cura di Archivio Fotografico Italiano, Festival Fotografi co Europeo Religioni nel mondo di Giovanni Mereghetti – dal 27 aprile al 14 maggio – chiesa di s. Antonio tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 22.00
dal 29 aprile al 14 maggio Battistero di san Giovanni da martedì a sabato dalle 15.00 alle 19.00 – domenica dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00 MOSTRA a cura di Augusto Spada I disegni del rilievo del Santuario
Biblioteca Capitolare da martedì a domenica dalle 15.00 alle 19.00 MOSTRA STORICO-DOCUMENTARIA a cura di Franco Bertolli Santa Maria di Piazza: il monumento, l’arredo, il culto
Cortiletto di santa Maria da martedì a venerdì dalle 16.00 alle 19.00 – sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00 MOSTRA DI PITTURA a cura di Centro Artecultura Bustese Santa Maria di Piazza non solo fuori. Forme e colori raccontano l’arte celata nel Santuario. La mostra celebra anche i 40 anni dalla fondazione del Centro Artecultura Bustese con una ventina di opere che interpretano con fantasia e in modi anche inediti il tema del cinquecentesimo.
dal 6 al 14 maggio palazzo Marliani Cicogna da martedì a sabato dalle 14.30 alle 18.00 venerdì anche dalle 9.30 alle 13.00 – domenica e festivi dalle 15.00 alle 18.30 MOSTRA DELLE OPERE DEL PREMIO ARTE CARLO FARIOLI …Ecco tua Madre… a cura di Spazio Arte Carlo Farioli