Anche in Italia arrivano i servizi per le mamme e i neonati. Il Comune di Dairago ha allestito in biblioteca uno spazio dove è possibile fermarsi al momento della poppata o del cambio pannolino. Un’ area dove la mamma che allatta è la benvenuta e dove sono garantiti accoglienza, riserbo e discrezione. Dopo lo spazio di Legnano in corso Magenta n. 15, presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, il servizio arriva anche a Dairago.
La promozione dell’allattamento materno è considerata da tempo una priorità di salute pubblica, tale da essere espressamente indicato dall’UNICEF come un diritto nell’art 24 della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda che i bambini siano allattati al seno in maniera esclusiva fino al compimento del 6° mese di vita e che il latte materno rimanga il latte di prima scelta, anche dopo l’introduzione di alimenti complementari, fino a due anni di vita e oltre, e comunque finché madre e bambino lo desiderino. Il latte materno è un alimento vivo che si modifica adeguandosi alle necessità del bambino man mano che cresce, contiene anticorpi che lo aiutano a difendersi dalle infezioni, rafforza il sistema immunitario del piccolo, è sempre pronto, caldo al punto giusto, facilmente digeribile, pratico e disponibile in qualunque momento, nella quantità giusta e a costo zero! L’allattamento è un momento intimo e piacevole fra mamma e bambino, ne favorisce la relazione e permette al bambino a rilassarsi; inoltre aiuta la mamma a star bene e ritornare in forma, visto che allattare comporta un dispendio di molte calorie.