L’assemblea ritorna in presenza con la solidarietà in primo piano

Si apre con la presentazione e l’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre scorso e della destinazione dell’utile netto, di cui parliamo nelle pagine precedenti, l’annuale assemblea dei soci della nostra Bcc, che dopo tre anni in cui si è forzatemente svolta con il ricorso alla formula del rappresentante designato, torna finalmente a svolgersi in presenza. L’appuntamento per i soci è nel salone don Besana della sede di Busto Garolfo, il prossimo venerdì 5 maggio, con inizio alle ore 17,30. In primo piano, oltre alle rituali informative e ad alcuni adempimenti tecnici, l’elezione del presidente e dei componenti del Collegio Sindacale per il prossimo triennio, i cui candidati presentiamo a pagina 12. Un’elezione che ci vede applicare per la prima volta la novità dispositiva per i gruppi bancari e le banche non quotate che è stata emanata nell’estate 2021 dalla Banca d’Italia che, con l’aggiornamento della circolare sul governo societario ha introdotto nelle disposizioni di vigilanza la prescrizione di una quota di genere minima pari al 33% sia nei consigli di amministrazione sia nei collegi sindacali.
La solidarietà è infine in primo piano nelle comunicazioni del presidente, con il progetto che viene sostenuto a nome dei nostri soci benemeriti: da qualche anno, infatti, per dare ancora più vigore al massimo sforzo profuso dalla nostra banca per sostenere le comunità di riferimento, si è deciso di eliminare situazioni anacronistiche e destinare al territorio quante più risorse si è in grado di mettere in campo, trasferendo perciò il budget annuale destinato all’acquisto di medaglie celebrative in azioni concrete di sostegno al territorio. Il progetto di quest’anno si chiama «Facciamo canestro», con cui ci schiereremo a fianco di padre Maurizio, missionario comboniano in Kenya dove, nelle baraccopoli di Nairobi, svolge la sua opera a favore dei ragazzi di strada di età compresa tra i 14 e i 21 anni: «i più abbandonati e rifiutati anche per il modo spesso violento con cui affrontano la realtà e sopravvivono», spiega padre Maurizio. Così, nella “sua” struttura residenziale che ospita circa 400 ex ragazzi di strada del programma di riabilitazione «Napenda Kuishi» (letteralmente: «voglio sopravvivere»), i nostri soci e la nostra Bcc realizzeranno un campo da basket: «un sogno per noi troppo oneroso e da lungo tempo inseguito -dice ancora padre Maurizio- perché questo sport è fondamentale nel processo di recupero per gli aspetti di squadra e del fare cose insieme e collaborare». E se del progetto torneremo a parlare in un prossimo numero della Voce, veniamo ora all’elenco dei soci benemeriti, cominciando dall’unico che celebra le nozze d’oro con la nostra Bcc, dal momento che da 50 anni fa parte della compagine sociale: Sergio Ceriotti, di Busto Garolfo. Nutrito, invece, è il plotone dei soci che hanno aderito alla compagine sociale della nostra banca nel corso del 1977 e che, quindi, festeggiano le nozze d’argento, ovvero i 25 anni.

In ordine alfabetico, divisi per paese di residenza: Arconate: Giuseppe Bienati. Azzate: Luigi Ballerio, Renzo Longhi, Paolo Mongera, Dario Tremea. Biandronno: Valeria Frattini. Bodio Lomnago: Luigi Colombo, Alessandro Magni, Santina Savelli. Buguggiate: Andrea Antonini, Annalisa Della Cagnoletta, Paola Della Cagnoletta, Carmine Luigi Fusaro, Franco Eligio Lomazzi, Paolo Masini, Eliana Masini, Andreina Nova, Maria Riboli, Giustina Sergi, Elisabetta Zanni, Barbara Zanni. Busto Garolfo: Gianpiero Antonini. Giorgio Beggio, Teresa Bianchi, Angelo Boioli, Giovanni Bolzoni, Pietro Borsani, Gianni Stefano Bossi, Maria Angela Branca, Daniele Busti, Nino Mario Caldarozzi, Tarcisio Calvi, Fernanda Castoldi, Pierangela Chiari, Enrica Clementi, Giulio Crespi, Luigi Crespi, De Paoli Carlo, Giulio Antonio Dell’acqua, Bruna Ferrario, Ettore Ferre’, Mariangela Garavaglia, Giuseppe Gatti, Francesco Gatti, Roberto Giola, Giuseppe Grimi, Fabio Manzotti, Ivano Mascheroni, Giovanni Mazzetto, Guerino Mazzetto, Angelo Merlotti, Alessandro Morandi, Giacomo Negri, Sergio Ambrogio Olmo, Carlo Orbelli, Guido Paganini, Mario Paganini, Francesco Pincelli, Angelo Pinciroli, Angelo Pinciroli, Giovanna Pinciroli, Maurizio Pinciroli, Delia Pinciroli, Giulio Prandoni, Ernesta Raimondi, Ernesto Rimoldi, Fulvio Rondanini, Nadia Maria Serravalle, Rosanna Sestagalli, Fabio Trezzi, Aldo Tunesi, Remo Tunice, Giulio Tunice, Fabiola Turconi, Eugenio Valenti. Canegrate: Roberto Martignoni, Carlo Martignoni, Bruno Trezzini. Casale Litta: Emilia Ernesta Baratelli. Casorezzo: Piero Antonio Colombo, Luigi Mascetti. Cazzago Brabbia: Alberto Ruberto. Cerro Maggiore: Pier Giorgio Cozzi, Adriano Franchi. Dairago: Agata Anna Bavetta, Marco Cova, Angelo Gatti, Santo Ghislotti, Ginzano Gumirato. Daverio: Luciano Battistini. Fagnano Olona: Maurizio Bresciani. Inarzo: Luigi Bernardi, Fiorella Bernardi, Nicola Brizzi, Andrea Daverio, Rosa Gulino. Legnano: Domenico Beltrammi, Maurizio Caccia, Alberto Libretti, Savio Paganini. Ossona: Nicola Costanza. Parabiago: Carmelo Cozzi, Luigi Cremonesi, Arturo Della Vedova, Enzo Sardi. Samarate: Gianluca Balduzzi. Varese: Giovanni Belloni, Marilena Bettanin, Renzo Dal Pio, Vito Gravina, Oronzo Parisi, Antonia Passera, Katia Restelli, Alessandro Romagnolo. Vergiate: Manuela Galardini. Villa Cortese: Livio Boioli, Giovanna Castoldi, Umberto Cova, Vito De Demetrio, Vito Libani, Luca Mantovani, Idilio Mearini, Angioletto Rabbolini, Enrica Sartorelli, Luigi Sonzogni.

I candidati al Collegio Sindacale

 

0 replies on “L’assemblea ritorna in presenza con la solidarietà in primo piano”