Domani prova di IT alert in tutta la Lombardia

IT alert
Chi riceve il messaggio di test  non dovrà fare nulla tranne leggere il messaggio.
MARTEDI’ 19 SETTEMBRE alle 12 i telefoni cellulari in LOMBARDIA saranno raggiunti da un messaggio di test IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale.  Tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile nella nostra regione suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati.
Chi riceve il messaggio di test  non dovrà fare nulla tranne leggere il messaggio.
 L’invito per tutti coloro che  hanno ricevuto correttamente il messaggio o meno, è ad andare sul sito it-alert.it e rispondere al questionario: le risposte degli utenti infatti consentiranno di migliorare lo strumento.
Nei prossimi mesi saranno effettuati ulteriori test nelle altre regioni italiane.
Superata la fase di test, IT-alert consentirà di informare direttamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso, in particolare rispetto a sei casistiche di competenza del Servizio nazionale  di protezione civile: in caso di maremoto (generato da un terremoto), collasso di una grande diga, attività vulcanica (per i vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli), incidenti nucleari o emergenze radiologiche, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali o precipitazioni intense. È importante sottolineare che IT-alert e non sostituirà le modalità di informazione e comunicazione già in uso a livello regionale e locale, ma andrà a integrarle.
Ogni dispositivo mobile connesso alle reti degli operatori di telefonia può ricevere un messaggio “IT-alert”: non è necessario iscriversi né scaricare nessuna applicazione, e il servizio è anonimo e gratuito per gli utenti. Attraverso la tecnologia cell-broadcast i messaggi IT-alert possono essere inviati a un gruppo di celle telefoniche geograficamente vicine, delimitando un’area il più possibile corrispondente a quella interessata dall’emergenza. Ci sono ovviamente dei limiti tecnologici: un messaggio indirizzato a un’area può raggiungere anche utenti che si trovano al di fuori dell’area stessa oppure in aree senza copertura può capitare che il messaggio non venga recapitato. La capacità di ricevere i messaggi dipenderà anche dal dispositivo e dalla versione del sistema operativo installata sul cellulare: i test serviranno a verificare tutte le eventuali criticità per ottimizzare il sistema.

Per migliorare il sistema IT-alert è stato creato un questionario per raccogliere, su base volontaria, i feedback di coloro che sono stati coinvolti nei test a livello regionale a partire da giugno 2023.

Il form del questionario è creato con tecnologia Microsoft Form.
Durante la fase di compilazione (prima che l’interessato selezioni il tasto “invio”), Microsoft (soggetto proprietario della tecnologia di realizzazione del modulo del questionario stesso) non effettua alcuna visualizzazione dell’indirizzo IP di chi compila né tantomeno alcuna archiviazione dei dati di compilazione, anche se avrebbe la possibilità di farlo. Ogni dato relativo ai contenuti del questionario e all’indirizzo IP dell’interessato non persiste né viene archiviato nei sistemi Microsoft.

Il Dipartimento della Protezione Civile riceve i contenuti del questionario una volta che l’interessato ha confermato il tutto con il tasto “invia”, senza che ai contenuti sia collegato alcun riferimento all’indirizzo IP dell’interessato o ad altro elemento che lo renda identificato o identificabile. Lo stesso Dipartimento, poi, aggrega ulteriormente i dati e li tratta per fini statistici/di analisi del sistema, il tutto sempre in forma anonima.

I dati raccolti attraverso il questionario sul test IT-alert sono, dunque, sin dall’inizio anonimi, non consentendo l’identificazione dell’interessato e vengono utilizzati al solo fine di effettuare l’analisi del sistema per migliorarlo e integrarlo rispetto alle segnalazioni degli utenti stessi.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile scrivere a responsabileprotezionedatidpc@protezionecivile.it.

Per maggiori informazioni consultare la sezione FAQ nel sito nazionale: https://www.it-alert.it/it/faq/
0 replies on “Domani prova di IT alert in tutta la Lombardia”