Alluvione in Emilia Romagna: il Credito Cooperativo stanzia mezzo miliardo per famiglie e imprese

Alluvione Emilia Romagna - giovani volontari al lavoro per ripulire dal fango - Maggio 2023
Alluvione Emilia Romagna - giovani volontari al lavoro per ripulire dal fango - Maggio 2023
Il Credito Cooperativo si è attivato fin da subito a sostegno delle popolazioni e dei territori colpiti dalla tragica alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna.

Hanno stanziato un plafond complessivo di messo miliardo per aiutare famiglie ed imprese. I due Gruppi Bancari Cooperativi (Gruppo BCC Iccrea e Gruppo Cassa Centrale, che raccolgono le 9 banche di credito cooperativo presenti su tutto il territorio regionale) aderenti alla Federazione Regionale BCC Emilia-Romagna, hanno stanziato rispettivamente 300 e 200 milioni come primi plafond a sostegno di famiglie ed imprese dei territori interessati da un evento senza precedenti.

“Sospenderemo per almeno un anno le rate di prestiti e mutui delle famiglie e delle imprese che hanno subito danni dall’alluvione, aderendo e se necessario migliorando la moratoria proposta dal Governo”, spiega il direttore generale di Emil Banca, Daniele Ravaglia, una delle Bcc del territorio coinvolte nell’iniziativa.

Si parla di prestiti con prima rata dopo 12 mesi, e tassi bassissimi, dati alle persone e alle imprese colpite dall’alluvione, un intervento oneroso per le banche, ma che serve a dare ossigeno alla comunità.

Romagna Banca Credito Cooperativo, ha confermato “il patto di coesione e di legame con il proprio territorio e interviene immediatamente mettendo a disposizione di soci e clienti un plafond straordinario per finanziamenti agevolati e la sospensione del pagamento delle rate dei mutui già in essere a coloro che hanno subito danni”. Mentre BCC Romagna Occidentale si adoperata fin da subito a di sostegno di famiglie e imprese, già con il maltempo di dieci giorni fa.

BCC Romagnolo ha già attivato una raccolta fondi da destinare alle popolazioni cesenati e dei territori limitrofi colpite dalle esondazioni del fiume Savio e dei corsi d’acqua minori. A causa dell’emergenza ha dovuto sospendere i servizi bancari su Sant’Angelo di Gatteo, Gambettola, Diegaro, via Savio e Ronta di Cesena, ora riattivati. Le coordinate bancarie a disposizione di tutti coloro che desiderano contribuire sono queste: IT50L0707023900000000866405, conto corrente intestato a CREDITO COOPERATIVO ROMAGNOLO BCC DI CESENA E GATTEO.

La BCC ravennate, forlivese e imolese ha attivato una serie di interventi straordinari a favore di famiglie e Imprese: finanziamenti per privati e imprese, la sospensione delle rate di qualunque tipo di finanziamento in essere per 12 mesi. La Banca di rende disponibile ad anticipare i rimborsi assicurativi e gli eventuali contributi pubblici , mettendo a disposizione un fido di conto corrente.

“Gli eventi atmosferici devastanti hanno colpito con particolare aggressività parti rilevanti dei territori, da Bologna a Rimini” ha detto il presidente della Federazione Regionale BCC Emilia-Romagna, Mauro Fabbretti. “Un evento di portata immensa che ci chiama in causa come banche di comunità: il Credito Cooperativo si fonda sulla vicinanza e sul sostegno dei propri territori di riferimento e una tragedia come quella accaduta nei giorni scorsi e ancora in corso richiede risposte immediate e concrete. I due Gruppi Cooperativi, oltre ad avere reso operativa la sospensione delle rate dei mutui per la popolazione e le imprese colpite dal maltempo, hanno messo in campo questo primo importante plafond di 500 milioni complessivi. Ma altre iniziative sono in corso da parte delle singole Banche. Come Federazione Regionale ci siamo fatti promotori di una raccolta fondi da estendere all’intero movimento del Credito Cooperativo a partire da Federcasse, alle Capogruppo Iccrea e CCB, alle Casse Raiffeisen, alle singole BCC, finalizzandola ad un programma di interventi di sostegno ai territori colpiti. Siamo ancora nella fase acuta dell’evento, ma questa Federazione, in accordo con le banche aderenti e in linea con la missione che da sempre vede il Credito Cooperativo a fianco delle comunità – conclude Fabbretti – assicurerà ancora una volta il pieno sostegno a famiglie, imprese e a chi sta affrontando le conseguenze di un evento imprevedibile e devastante”.

0 replies on “Alluvione in Emilia Romagna: il Credito Cooperativo stanzia mezzo miliardo per famiglie e imprese”