l Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, in data 30 maggio 2016, ha pubblicato il Bando per la selezione dei volontari di Servizio Civile Nazionale: uno strumento grazie al quale tutti coloro –uomini e donne, dai 18 ai 28 anni e 364 giorni– che vorranno dedicare un anno della propria esistenza ad un impegno di volontariato, potranno farlo.
È garantito un compenso di 433,80 € al mese per un anno, per un impegno di 30 ore settimanali.
Il servizio civile è un’esperienza che porta con sé una grande ricchezza, da riportare sul proprio curriculum, sia professionale sia umano. Un’opportunità per far conoscere l’impegno del volontariato come crescita dell’individuo, per chi desidera contribuire al sociale, servire la collettività con le sole “armi” della solidarietà.
I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
– essere cittadini italiani
– essere cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea
– essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti
– non avere riportato condanne penali
Non possono presentare domanda i giovani che:
– nell’anno precedente alla presentazione della domanda,hanno avuto rapporti di lavoro con l’ente proponente il progetto;
– gli appartenenti a corpi militari o forze armate;
– abbiano già prestato Servizio Civile in qualità di volontari (ovvero ai sensi della Legge 64/2001);
– in passato, abbiano interrotto il Servizio Civile Nazionale prima della scadenza prevista;
– alla data della pubblicazione del bando siano impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile nazionale per l’attuazione del programma Garanzia Giovani e per l’attuazione del progetto sperimentale europea IVO4ALL
Il Bando Nazionale è pubblicato sull’homepage del sito http://www.serviziocivile.it/ (link: Bando_Lombardia_2016 ).
Il bando prevede che si possa scegliere, tra tutti i progetti finanziati, un unico progetto e un’unica sede presente nel
progetto pena l’esclusione.
Sono tante le realtà dell’Altomilanese e del Varesotto che cercano volontari e hanno presentato progetti ad hoc. Sono elencate in questo documento che presenta le posizioni aperte in Lombardia: si tratta di 222 progetti aperti a 1.530 volontari. In particolare, ANCI Lombardia ha presentato progetti per oltre 600 volontari in 203 Enti Locali.
Inoltre segnaliamo che a cercare volontari per il Servizio Civile c’è AVIS Legnano, con il progetto “Avis: Dono e Salute”.
Le attività dei volontari, che riceveranno formazione ad hoc, comprendono la comunicazione e la promozione delle attività di Avis, la sensibilizzazione verso il tema della donazione di sangue, e la realizzazione di eventi, anche nelle scuole. Inoltre i volontari aggiorneranno la banca dati associativa, cureranno la fidelizzazione dei donatori e aiuteranno a tenere i contatti fra Avis, i servizi socio sanitari territoriali e le altre associazioni del territorio.
Sarà quindi per i voltonari un anno altamente formativo, nel quale potranno mettersi a disposizione di un obiettivo importantissimo, garantire la raccolta di sangue nel territorio.
Tutte le info sulla presentazione delle domande si trovano qui.