E’ rivolto alle persone con disabilità fisiche o patologie croniche che abbiamo sostenuto dei costi per svolgere programmi di esercizio fisico (non sanitari), può beneficiare di un’agevolazione per la cosiddetta “attività fisica adattata”. E’ dedicato a persone affette da malattie quali sindromi dolorose, disabilità fisiche o ridotte capacità motorie, le patologie croniche che colpiscono muscoli e ossa come, per esempio, l’osteoporosi e che riguardano soprattutto gli anziani.
Si tratta credito d’imposta da utilizzare per le tasse. Può esser usato in compensazione tramite modello F24 con altre imposte o, più semplicemente potrà essere indicato nella dichiarazione dei redditi 2023 che si presenta sui redditi del 2022. Se il bonus non viene utilizzato interamente nel 2023 non decade, la parte non utilizzata potrà esser recuperata durante i periodi d’imposta successivi.
Come presentare domanda
La domanda deve esser presentata online dal 15 febbraio 2023 al 15 marzo 2023, tramite l’area personale del sito dell’Agenzia delle entrate, cui si accede con la SPID o con la CIE o affidandosi a un intermediario abilitato (Caf, commercialista…). A disposizione c’è un milione mezzo di euro da dividere tra tutti i richiedenti.
Per presentare la domanda sono necessari i dati anagrafi e il codice fiscale del beneficiario del credito d’imposta e i dati delle spese sostenute, quindi fatture e prescrizioni. Nei successivi 5 giorni della presentazione della domanda l’Agenzia delle entrate rilascia una ricevuta che attesta la correttezza o meno di quanto indicato.
Dopo il 15 marzo 2023, l’Agenzia delle entrate gestirà le domande di richiesta del bonus, dividendo il fondo di un milione e mezzo di euro tra gli aventi diritto e comunicherà la percentuale di credito d’imposta che spetta per ogni spesa sostenuta e regolarmente documentata.
Il credito d’imposta non sarà poi cumulabile con altre agevolazioni previste per questo tipo di spese, tuttavia la parte eccedente, a seconda della tipologia di spesa sostenuta potrà esser indicata eventualmente in dichiarazione dei redditi.