Cinque appuntamenti in Italia anche grazie alle Bcc nella settimana 29 agosto – 2 settembre

A Senigallia, a Sarsina, a Castel Bolognese, a Como, a Belmonte, le Bcc vi danno appuntamento con tanti eventi. Non mancate!

Le Bcc continuano il loro impegno sul territorio. Questa settimana la nostra redazione ha scovato cinque appuntamenti in Italia, realizzati anche grazie al sostegno delle banche di credito cooperativo. Fatti non parole. Da sempre queste istituzioni finanziarie sostengono le comunità in cui operano, in molti modi, uno, quello più evidente, è quello di aiutare la vita culturale dei territori dove sorgono.

Vediamo assieme cosa si può fare in Italia questa settimana, anche grazie al contributo delle Bcc.

Continua per tutta la settimana la Fiera Campionaria di Senigallia – trentesima edizione

E per festeggiare la CNA di Ancona, ideatrice e organizzatrice dell’evento, ha deciso di voler fare un regalo alla città di Senigallia. Una nuova esperienza: un volo vincolato in mongolfiera, al tramonto. Nata nel 1990, la Fiera Campionaria dopo l’edizione saltata nel 2020 per l’emergenza sanitaria e l’edizione “ponte” del 2021, può finalmente quest’anno spegnere le 30 candeline, presentando alla città il suo nuovo format, i suoi nuovi eventi, le sue nuove attrazioni.

Un progetto reso possibile grazie al patrocinio e al contributo del Comune di Senigallia, insieme al prezioso sostegno della BCC di Ostra e Morro D’Alba. Astea Energia, Pikta Studio e il confidi Uni.Co. Con la media partnership di Vivere Senigallia e con la disponibilità delle società sportive Vigor Senigallia e Senigallia Calcio.

1 – 2 settembre a Sarsina – Campionato Mondiale di Maraffone

Il 1 e 2 settembre, a Sarsina nell’iconica Piazza Plauto si terrà la 3° edizione del “Campionato Mondiale di Maraffone”, il gioco di carte romagnolo per eccellenza. Il ricavato andrà in beneficienza. “E’ un gioco tradizionale parte dell’identità di ogni romagnolo – afferma il Sindaco di Sarsina, Enrico Cangini – e sarà una bella serata di sano divertimento. Ringrazio il Gal L’Altra Romagna, la BCC di Sarsina la quale fornirà le carte di gioco tra le altre cose, e Mediatip per la collaborazione nella realizzazione dell’evento”.

Chiusura Festival Avis di Castel Bolognese

La manifestazione, organizzata con il sostegno della BCC della Romagna Occidentale, è un’occasione per ritrovarsi nella centrale piazza Bernardi ad assistere ai numerosi spettacoli di intrattenimento e per gustare le specialità enogastronomiche all’interno di una struttura coperta con servizio ai tavoli.

“La BCCRO è la banca locale, che tutti conosciamo e apprezziamo per ciò che fa sul territorio, e per questo suo impegno siamo molto grati – spiega Flavia Succi, presidente dell’Avis di Castel Bolognese -. La nostra è un’associazione che si basa totalmente sul volontariato, ben cento saranno le operatrici e gli operatori volontari durante il festival, e l’aiuto che la Banca dà alle nostre attività è davvero importante e molto gradito”.

“Questi cinque giorni del Festival Avis di Castel Bolognese sono una felice occasione comunitaria per sottolineare un tema fondamentale come quello della donazione di sangue. Un gesto nobile di generosità che contribuisce in modo concreto al bene e alla vita di chi lo riceverà. Trasmettere questo, soprattutto alle nuove generazioni, è più che mai attuale ed è certamente in linea con i valori di solidarietà e volontariato che la nostra BCC esprime da sempre”, afferma Luigi Cimatti, presidente della BCC della Romagna Occidentale.

Il festival chiude lunedì 29 agosto con il concerto della disco band “Qluedo”, a partire dalle ore 21.

Lo stand enogastronomico, che offre la possibilità di gustare al tavolo piatti tipici romagnoli e i vini delle cantine del territorio, aprirà alle ore 19 nei giorni di giovedì, venerdì e lunedì, e alle ore 18.30 il sabato e la domenica.

Festival delle Storie a Belmonte

Appuntamento lunedì 29 agosto, alle 21.30, a Belmonte Piceno nella suggestiva Piazza Leopardi. Il noto artista ed attore leggerà 5 Canti tra i più belli dell’Inferno di Dante, in occasione dei 700 anni della morte del “sommo Poeta”.
L’attore Blas Roca Rey approda a Belmonte Piceno per leggere i canti più famosi della Divina Commedia. La serata, inserita nel cartellone del Festival Storie, avrà luogo lunedì 29 agosto, alle ore 21.30, nella caratteristica pizza Leopardi (info. 0734.632800). Il Festival Storie, diretto da Manu Latini, mette in rete otto borghi (Belmonte Piceno, Montappone, Montefalcone Appennino, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano, Monte San Martino, Penna San Giovanni e Sant’Angelo in Pontano), la Regione Marche, le Province di Fermo e Macerata, le Unioni Montane dei Monti Azzurri e dei Sibillini, i Sistemi turistici Marca Maceratese e Marca Fermana, la Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata, la Fondazione Carifermo, la Bcc Banca del Piceno e il Rotary Club Alto Fermano Sibillini.

Fiera del libro di Como

La Fiera del Libro di Como è la più antica d’Italia ed arriva quest’anno alla sua settantesima edizione: 70 eventi e 20mila libri in piazza Cavour. All’inaugurazione presente anche il presidente della BCC di Cantù Angelo Porro. Al cuore della programmazione vi saranno temi come sostenibilità e la cura per l’ambiente, introdotte insieme ad autori come Fabio Deotto, che lunedì 29 agosto alle 21:00 presenterà il suo libro L’altro mondo, o come Alberto Grandi, che martedì 30 agosto alle ore 18:00 parlerà della sua recente pubblicazione L’incredibile storia della neve e della sua scomparsa.

Centrale fin dal primo giorno sarà, poi, l’approfondimento di diverse espressioni artistiche e culturali come la fotografia, il cinema, la poesia e l’illustrazione e l’incontro con le altre culture del mondo.

La fiera chiuderà l’11 settembre.

 

 

0 replies on “Cinque appuntamenti in Italia anche grazie alle Bcc nella settimana 29 agosto – 2 settembre”