Cosa fare nel week end? Grazie anche al contributo delle Bcc vi segnaliamo otto appuntamenti sparsi per l’Italia a Fano, Busto Garolfo, Senigallia, Como, Castel Bolognese, sull’Appennino Bolognese, a Locorotondo, a Borgo Pace e a Peggio.
3 settembre – torna la Festa del Socio BCC Fano al Codma di Rosciano di Fano
Spirito di comunità e coraggio di ripartire: sono i temi principali al centro della tradizionale Festa del Socio BCC Fano che, dopo due anni di stop forzato, torna sabato 3 settembre al CODMA di Rosciano di Fano. Un evento che caratterizza fortemente l’impronta e l’immagine che la banca, dall’alto dei suoi quasi 111 anni di storia, propone alla comunità locale: «È la nostra festa che condividiamo con un territorio che, per quanto ci riguarda, si estende da Fano fino a Senigallia, entroterra compreso – commenta il Presidente BCC Fano Romualdo Rondina -. Un appuntamento dedicato al valore più importante per la banca, cioè i soci e coloro che nutrono uno stretto rapporto con l’istituto di credito. Una banca, è bene ricordarlo, nata come cassa rurale, e dunque profondamente legata alle origini di queste terre».
La Festa del Socio alternerà momenti ludici a momenti più istituzionali e sarà l’occasione per conoscere da vicino le innumerevoli attività che la banca svolge in favore della comunità e scoprire i vantaggi tangibili riservati ai Soci: dalle borse di studio ai bonus bebè, dalle numerose convenzioni nei settori più disparati alle condizioni agevolate sul versante prettamente bancario. «Ad oggi quasi 10mila – osserva Rondina -, un numero decisamente elevato che da un lato ci rende orgogliosi e dall’altro stimola a fare sempre meglio. Del resto ci stiamo lasciando alle spalle un biennio assai difficile che ha messo a dura prova famiglie e imprese, cardini della società civile. Essere soci significa far parte di una comunità solidale e inclusiva, due condizioni di cui si sente molto la necessità».
Ricco e articolato, come di consueto, il programma della giornata che si apre alle 18 con la consegna delle medaglie d’oro ai soci entrati a far parte della compagine nel 1978. A seguire la cerimonia di premiazione del trofeo di bocce BCC Fano riservato a soci, clienti e dipendenti della banca. Dalle 19,30 via alle danze musicali e gastronomiche grazie all’Orchestra Joselito e ai piatti della tradizione fanese preparati dalla brigata di cuoche della Cooperativa Tre Ponti sotto l’attenta guida del presidente Gino Bartolucci. Come di consueto, sono state inoltre coinvolte la pro-loco di San Costanzo, celebre per la gustosa polenta, e la pro-loco di Cartoceto che preparerà i vincisgrassi.
«Il coinvolgimento del territorio è massimo – prosegue il Presidente Rondina – e fin d’ora invito tutti i soci e le loro famiglie a partecipare numerosi all’evento. Sarà anche l’occasione per confrontarsi su temi che riguardano l’imminente futuro e per conoscere da vicino le tante opportunità riservate ai soci».
Campionaria di Senigallia – trentesima edizione
E per festeggiare la CNA di Ancona, ideatrice e organizzatrice dell’evento, ha deciso di voler fare un regalo alla città di Senigallia. Una nuova esperienza: un volo vincolato in mongolfiera, al tramonto. Nata nel 1990, la Fiera Campionaria dopo l’edizione saltata nel 2020 per l’emergenza sanitaria e l’edizione “ponte” del 2021, può finalmente quest’anno spegnere le 30 candeline, presentando alla città il suo nuovo format, i suoi nuovi eventi, le sue nuove attrazioni.
Sabato 03 settembre e domenica 04 settembre, dalle ore 19.30 circa con decollo dallo stadio Bianchelli, sarà possibile provare l’esperienza di un volo vincolato. La mongolfiera, ancorata a terra, salirà fino ad un’altezza di circa 20 metri. Sarà quindi possibile salire all’interno del cesto della mongolfiera e scoprire un nuovo ed inedito punto di osservazione della città: guardandola dal suo cielo.
Un progetto reso possibile grazie al patrocinio e al contributo del Comune di Senigallia, insieme al prezioso sostegno della BCC di Ostra e Morro D’Alba. Astea Energia, Pikta Studio e il confidi Uni.Co. Con la media partnership di Vivere Senigallia e con la disponibilità delle società sportive Vigor Senigallia e Senigallia Calcio.
Secondo week end per la Fiera del libro di Como
La Fiera del Libro di Como è la più antica d’Italia ed arriva quest’anno alla sua settantesima edizione: 70 eventi e 20mila libri in piazza Cavour. All’inaugurazione presente anche il presidente della BCC di Cantù Angelo Porro.
Centrale fin dal primo giorno è stata, poi, l’approfondimento di diverse espressioni artistiche e culturali come la fotografia, il cinema, la poesia e l’illustrazione e l’incontro con le altre culture del mondo.
La fiera chiuderà l’11 settembre.
3 settembre – Festa della Birra a Castel Bolognese
Torna con la terza edizione, organizzato dal Circolo Anspi di Biancanigo con il patrocinio del Comune di Castel Bolognese e il sostegno della BCC della Romagna Occidentale, Birranigo, la festa della birra di Biancanigo nelle serate di Giovedì 1, Venerdì 2 a Sabato 3 settembre 2022 a Biancanigo di Castel Bolognese presso il Circolo Anspi in via Biancanigo, 1631.
“Torniamo anche quest’anno con una festa giovane, che unisce il piacere di bere una birra in compagnia con un menù che spazia dallo street food alla cucina romagnola – racconta Riccardo Monte, presidente del Circolo Anspi di Biancanigo -. Alla BCC della Romagna Occidentale siamo grati di essere ancora al nostro fianco nell’organizzazione di un momento di socialità aperto a tutti e che, da quest’anno, accanto alle birre che era possibile assaggiare nelle precedenti edizioni (classica bionda, rossa e non filtrata) propone anche l’IPA, dal colore giallo ambrato e dal gusto corposo e amaro”.
Busto Garolfo, sabato 3 e domenica 4 settembre la Festa del Gemellaggio con Senise
Busto Garolfo torna a unirsi a Senise sotto il segno di San Rocco. È in programma sabato 3 e domenica 4 settembre la tradizionale Festa del Gemellaggio che in questo 2022 ha un sapore del tutto particolare: sono 45 gli anni di amicizia tra il paese in provincia di Milano e la cittadina lucana in provincia di Potenza. Organizzata dal Gruppo San Rocco per il Gemellaggio con il supporto della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate e il patrocinio dei due Comuni, la festa rinvigorisce un sodalizio che supera gli oltre mille chilometri che separano le due comunità e celebra anche il 35esimo anniversario del dono della statua di San Rocco proveniente proprio da Senise e conservata nella chiesa parrocchiale di Busto Garolfo.
Il programma della Festa del Gemellaggio 2022 si apre alle 18 di sabato 3 settembre con la cerimonia istituzionale di accoglienza: nella sala consiliare “2 giugno 1946” in piazza Concordia 3/A il sindaco di Busto Garolfo Susanna Biondi dà il benvenuto alla delegazione di Senise. Dalle 20 prende vita la festa in piazza Lombardia con la “cena in piazza” aperta a tutti, con le orecchiette di Senise preparate con il ragù di carne. A seguire l’intrattenimento musicale a cura della Pro Loco e del corpo musicale Santa Cecilia. Domenica 4 settembre, alle 11.15 la santa messa solenne in onore di San Rocco concelebrata dal parroco di Busto Garolfo don Ambrogio Colombo, dal parroco di Senise don Giovanni Lo Pinto e dall’ex parroco lucano don Pino Marino, preceduta da una breve processione con la statua di San Rocco (alle 10.45). A seguire, un nuovo intrattenimento musicale con la banda Santa Cecilia e il pranzo sociale nella sede del gruppo Alpini di Busto Garolfo.
Al fianco del Gruppo San Rocco c’è ancora la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. «Una presenza che non deve essere vista come scontata, ma come la testimonianza diretta di come due paesi, due comunità celebrano l’amicizia e la collaborazione, incrociando culture e tradizioni», afferma il presidente della Bcc Roberto Scazzosi. «Fin dagli anni Sessanta, molte famiglie di Senise decisero di spostarsi a Busto Garolfo alla ricerca di un lavoro e di un futuro migliore. Quel fenomeno migratorio si è trasformato in occasione di crescita e di sviluppo. Ed è diventato amicizia. Con questa festa ricordiamo anche un pezzettino di storia della nostra Bcc, una banca che si è sempre posta al fianco del proprio territorio e della propria comunità per creare le condizioni di sviluppo e crescita economica, culturale e sociale».
4 settembre – Settembre Fuoriporta – 12 appuntamenti gratuiti sull’Appennino Bolognese
Dodici gli itinerari gratuiti in altrettanti paesi dell’Appennino e della pianura che, tutti i sabati del mese di settembre, consentiranno di scoprire il territorio e le sue eccellenze tra arte, natura, bike e shopping accompagnati da una guida turistica locale, associata a Confguide Bologna, che racconterà l’Appennino e la pianura attingendo ad aneddoti, curiosità e racconti.
Prenotazione obbligatoria online (fino ad esaurimento posti disponibili).
Settembre fuori porta è realizzato da Confcommercio Ascom Bologna in collaborazione con Confguide Confcommercio Ascom Bologna, Bologna Welcome, Fattoria Zivieri, E-xplora e con il contributo di BCC Felsinea.
“Il progetto di Confcommercio Ascom Bologna ci vede, per così dire, uniti nel nome: il fuori porta non è solo il protagonista di questa importante iniziativa che valorizza quei luoghi densi di storia, tradizioni e cultura di cui la nostra pianura e il nostro Appennino sono ricchi, ma è anche il territorio in cui la nostra banca si è sviluppata e che da 120 anni presidiamo con le nostre filiali e le nostre persone, convinti fermamente che la presenza fisica e quindi la relazione siano la chiave per poter essere non solo una banca che fornisce servizi, ma una realtà in grado di dare un vero e proprio sostegno concreto alla comunità” illustra Andrea Rizzoli, Presidente di BCC Felsinea.
4 settembre – Rievocazione storica dei fatti di sangue del 23 marzo 1914 in Locorotondo
L’ultimo evento estivo che il presidente della Pro Loco Locorotondo, Leo Gianfrate, propone ci riporta indietro nel tempo, nel 1914 quando a Locorotondo si consumò un delitto politico, nato dall’inasprirsi della contrapposizione fra due fazioni, i Senussi ed i Beduini, che facevano capo ad altrettante appartenenze politiche. La vicenda è stata approfondita grazie alle ricerche storiche del prof. Mario Gianfrate ed è stato proprio il suo libro “I fatti di sangue del 23 marzo 1914 in Locorotondo-La lotta amministrativa tra senussi e beduini”, ad ispirare il regista Luca De Felice, reduce dall’ultima edizione della Notte dei Briganti ad Alberobello, per metterla in scena, coadiuvato dall’autore e da Miriam Palmisano.
“L’evento si svolgerà domenica 4 settembre 2022 a partire dalleore 17,30 ripercorrendo i luoghi dove quel delitto è maturato e si è consumato. Suddivisa in quattro spettacoli, la rievocazione storica si pone come prima edizione di un progetto che intende portare la storia locale fra la gente”: dichiara il presidente Leo Gianfrate. “Un ringraziamento speciale va al Comune di Locorotondo, alla BCC Locorotondo molto vicina a tutti i nostri eventi, agli altri sponsor ed a tutti coloro che di Locorotondo e di Alberobello si stanno cimentando in questa avventura”.
3 – 4 settembre – Happennino, Festival dell’entroterra
Appuntamento sabato 3/09 per lo StaGe Appennino 2022, alle ore 16 a Peglio – Torre del Girone. Si tratta di un incontro tematico di Happennino dedicato a progetti e opportunità di sviluppo dei territori.
Quest’anno l’evento sarà dedicato ai progetti e alle esperienze di riqualificazione e rigenerazione dei piccoli borghi e territori.
Sarà animato dai Marlene Kuntz che racconteranno il loro progetto Karma Clima che unisce musica e difesa dell’ambiente, da Valentina Torrente per lo Studio Mario Cucinella Architects, curatore del Padiglione Italia alla 16° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, dalla Cooperativa di Comunità Viso a Viso e dal Collettivo OP. A moderare l’incontro sarà Luca Dini, direttore di F per Cairo Editore.
Alle ore 19:30 di sabato 3 i Marlene Kuntz si esibiranno anche in concerto presso la Torre del Girone di Peglio.
Giornata piena infine quella di domenica 4 settembre. Si parte alle ore 9, con un’esperienza naturalistica in compagnia di Andrea Boscherini, divulgatore e concorrente dell’ultima edizione di Pechino Express.
Appuntamento a Borgo Pace, in piazza del Pino per una camminata alla scoperta l’Appennino selvaggio.
Nel pomeriggio ci si sposta a Mercatello sul Metauro – Parco Vita “Marisella Pasciullo”. Qui, alle ore 16, si parlerà del senso e dell’anima dei luoghi con i fondatori di TLON Maura Gancitano e Andrea Colamedici.
E sarà alla Domus del Mito di Sant’Angelo in Vado che, alle ore 19:30 del 4 settembre, si concluderà la kermesse con Vasco Brondi, al grido di “Va’ dove ti esplode il cuore”. Alle 18:45 opening della promettente Galea.
Happennino Festival è un progetto dell’Associazione Culturale Happennino, con il patrocinio e il contributo di Unione Montana Alta Valle del Metauro, Regione Marche, Provincia di Pesaro Urbino, i comuni di Peglio, Borgo Pace, Mercatello sul Metauro, Piobbico, Sant’Angelo in Vado, e di UNCEM. Con il supporto dei main partner Poste Italiane e Marche Multisevizi. E degli sponsor BCC Metauro, Woodenhouses, Moretti compact.