Canone locazione giovani: chi ne ha diritto

I chiarimenti e riepilogo delle Entrate con le novità della Legge di Bilancio 2022

La legge di bilancio 2022 ha modificato i requisiti e le condizioni per richiedere la detrazione prevista per i giovani che stipulano un contratto di locazione di un immobile (o di una porzione di esso) da destinare a propria residenza.

Inoltre, in determinate situazioni, ha previsto un aumento fino a 2.000 euro dell’importo spettante.
Si specifica che è cambiato il requisito dell’età dei conduttori:

  • dal 2022 il beneficio spetta a coloro che si trovano nella fascia di età compresa tra 20 e 31 anni non compiuti (in precedenza, la norma faceva riferimento ai giovani con età compresa tra i 20 e i 30 anni)
  • si prevede l’estensione dell’agevolazione ai primi 4 anni di durata contrattuale (in precedenza era prevista per i primi tre anni dalla stipula del contratto).

L’importo della detrazione rimane pari a 991,60 euro, ma la norma prevede che, qualora risultasse superiore a tale importo, la detrazione può essere riconosciuta nella misura del 20% del canone di locazione e comunque entro il limite massimo di 2.000 euro.

Per avere diritto alla detrazione è necessario che:

  • il reddito complessivo di chi la richiede non sia superiore a 15.493,71 euro,
  • il contratto di locazione sia stato stipulato ai sensi della legge 431/1998 (Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo),
  • l’unità immobiliare che si prende in locazione sia diversa dall’abitazione principale dei genitori o di coloro cui sono affidati dagli organi competenti.

 

 

0 replies on “Canone locazione giovani: chi ne ha diritto”