Il nuovo anno porterà un aumento delle pensioni

pensione
L'aumento sarà del 5,4% per le pensioni più basse per scendere fino all'1,188% per quelle più alte

E’ stato firmato dal Ministro del lavoro Calderone e dal Ministro dell’economia Giorgetti   e pubblicato il 29 novembre in GU il decreto che dispone a partire dal primo gennaio 2024 un adeguamento all’inflazione pari a +5,4%  per le pensioni (diversamente da quanto previsto sempre dal MEF qualche settimana fa: 5,6% )

Il valore è stato calcolato sulla base della variazione percentuale che si è verificata negli indici dei prezzi al consumo forniti dall’Istat il 7 novembre 2023,  rispetto all’indice  definitivo 2022. Lo ha calcolato Fisco e Tasse.

Si ricorda che l’aumento degli assegni delle pensioni viene riconosciuto nelle modalità previste dalla normativa  vigente al 1 gennaio 2024  ( che è   in corso di modifica con la legge di bilancio in discussione alle Camere) come segue:

  • pensioni fino a 4 volte il minimo = fino a 2,272,76 euro :    rivalutazione del 100% (aumento  effettivo pari al   5,4%  dell’assegno)
  • pensioni da 4 a 5 volte il minimo=  da 2,271,76 a 2.839,70:   rivalutazione dell’85%  aumento  effettivo pari al 4,59%
  • pensioni da 5 a 6 volte il minimo =  da 2.839,70 a 3.407,64:    rivalutazione del  53%   = aumento pari al 2,862,%.
  • pensioni da 6 a 8 volte il minimo = da 3,407,64 a 4.543,52 :  rivalutazione del  47%  =  aumento pari al 2,538%
  • pensioni da 8 a 10 volte il minimo  = da 4.543,52 a 5.679,40 :    rivalutazione del 37%  = aumento pari al 1,998%
  • pensioni oltre 10 volte il minimo =  oltre 5.679,40 :     rivalutazione del 22% =  aumento effettivo del 1,188%

Va ricordato che per ogni fascia è previsto un importo di garanzia applicabile quando, calcolando la perequazione con la percentuale della fascia,  si ottenga un  risultato  inferiore al limite della fascia precedente  comprensivo della perequazione.

 

0 replies on “Il nuovo anno porterà un aumento delle pensioni”