Il Corpo europeo di solidarietà propone attività ai giovani che vogliano dedicarsi al volontariato in tutta l’Unione Europea e anche in altri continenti, dal sostegno alle persone bisognose, alla salute e all’azione ambientale. Il bando 2022 sosterrà anche il Corpo volontario europeo di aiuto umanitario. I team di volontariato in aree ad alta priorità si occuperanno di attività di sensibilizzazione su stili di vita sani, sulla salvaguardia del patrimonio culturale e sull’anno europeo della gioventù 2022.
E’ stato pubblicato l’invito a presentare proposte di progetti per il 2022. Il budget prevede un impegno di spesa di quasi 139 milioni di euro.
CHI PUÒ PARTECIPARE AL CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETÀ?
I giovani rappresentano la popolazione obiettivo del Corpo europeo di solidarietà. Ad eccezione dei progetti di solidarietà per i quali i giovani possono candidarsi direttamente, il Corpo coinvolge i giovani prevalentemente attraverso organizzazioni, istituzioni e organismi pubblici o privati che organizzano attività di solidarietà. Le condizioni di accesso al Corpo si riferiscono pertanto a queste due categorie: i “partecipanti” (giovani che prendono parte al Corpo) e le “organizzazioni”. Sia per i partecipanti sia per le organizzazioni partecipanti, le condizioni per la partecipazione dipendono dal paese in cui sono legalmente stabiliti e dall’azione in questione. Tali condizioni sono specificate nelle parti B e C della presente guida, nell’ambito di ciascuna azione specifica.
PARTECIPANTI
I progetti del Corpo europeo di solidarietà sono prevalentemente presentati e gestiti da organizzazioni. Le organizzazioni partecipanti ai progetti del Corpo europeo di solidarietà devono essere stabilite in uno Stato membro dell’UE o in un paese associato al programma o in un paese terzo non associato al programma.