Le università italiane diventano digitali. Online i primi corsi aperti a tutti

Dopo Harvard e il MIT, anche i nostri atenei percorrono la strada dei MOOC: i "massive open online courses" per un'offerta formativa di eccellenza di cui fruire a distanza. Ora c'è la piattaforma italiana Eduopen.org

Anche in Italia arrivano i MOOC. L’acronimo sta per “massive open online courses”, cioè corsi universitari online aperti a tutti. I più prestigiosi atenei internazionali, da Harvard a Stanford al MIT, già da alcuni anni offrono alta formazione a distanza attraverso piattaforme come Coursera o Edx.

Dal 21 aprile sono online su Eduopen.org i primi corsi universitari italiani gratuiti ed aperti a tutti. Sono percorsi di formazione a distanza dedicati a un alto numero di utenti, basati su video e attività interattive in rete.

Il portale è frutto della collaborazione con il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur), che ne ha supportato e finanziato l’avvio, in collaborazione con i consorzi Cineca e Garr su piattaforma open source.
Vi collaborano 14 atenei pubblici italianiUniversità Aldo Moro di Bari, Politecnico di Bari, Libera Università di Bolzano, Università di Catania, Università di Ferrara, Università di Foggia, Università di Genova, Università Politecnica delle Marche, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Milano-Bicocca, Università di Parma, Università di Perugia, Università del Salento, Università Ca’ Foscari Venezia. I corsi sono in modalità open e gratuita (licenza Creative Commons shareAlike).

Eduopen pubblica solo corsi in linea con i migliori standard internazionali di qualità. I corsi saranno in inglese e in italiano (con sottotitoli in inglese). Sono attualmente in programma 68 corsi, 9 dei quali già fruibili da ora, incentrati su diverse discipline e argomenti: medicina, matematica, data science, didattica, metodologie educative, reti informatiche, perfino la scrittura cuneiforme. I corsi sono in modalità open e gratuita. Pagando cifre tra i 50 e i 100 euro, è possibile ottenere attestati e certificazioni finali.

Sono ormai 10 milioni gli studenti universitari in tutto il mondo che hanno seguito un Mooc, secondo Pew Internet & American Life Project: 5,6 milioni tramite Coursera, consorzio privato fondato da docenti dell’Università di Stanford in California; 1.6 milioni di utenti attraverso il secondo consorzio mondiale di Mooc Udacity; 1 milione via Edx, consorzio dell’Università di Harvard e dal Mit di Boston.

0 replies on “Le università italiane diventano digitali. Online i primi corsi aperti a tutti”