Super ammortamento del 130%: a chi spetta e cosa comprende

Si tratta di supervalutazione del 130% degli investimenti in beni strumentali nuovi acquistati o in leasing.

Per il 2018 il super ammortamento è stato riconfermato dalla legge di bilancio. Si tratta di supervalutazione del 130% degli investimenti in beni strumentali nuovi acquistati o in leasing. In pratica consente di  fruire una maggiorazione del 30% del costo di acquisto ai fini della determinazione dell’IRES e dell’IRPEF.  La misura  prevede che se l’impresa o il professionista acquista un bene strumentale nuovo, tra quelli agevolabili, e lo paga 100, il costo deducibile ai fini dell’ammortamento fiscale, sia 130. Il super ammortamento consiste quindi nel poter aumentare del 30% il costo del bene acquistato. Tale costo insieme all’incremento, deve poi essere ripartito in quote costanti annuali, secondo il coefficiente d’ammortamento della categoria alla quale appartiene il bene.

Il super ammortamento spetta  tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa e ai professionisti, con reddito di lavoro autonomo anche svolto in forma associata, ivi compresi i contribuenti nel regime dei minimi.

Nella misura rientrano gli acquisti di beni strumentali, come materiali (sono esclusi gli acquisti di beni immateriali),   beni a uso durevole e atti ad essere utilizzati, da parte del soggetto beneficiario dell’agevolazione, all’interno del processo produttivo del soggetto medesimo (sono esclusi i cd. beni merce in quanto destinati alla vendita, quelli trasformati o assemblati per la vendita). I beni devono essere nuovi, dunque non usati.

0 replies on “Super ammortamento del 130%: a chi spetta e cosa comprende”