Le domande di bonus per servizi di baby-sitting, centri estivi e servizi integrativi per l’infanzia potranno essere presentate fino al 31 agosto 2020.
La Legge di conversione del decreto Rilancio Italia ha infatti esteso a tale data il periodo per il quale è possibile usufruire del bonus baby-sitting e centri estivi. Non cambiano i requisiti dei beneficiari
Potranno quindi essere remunerate tramite il Libretto Famiglia le prestazioni lavorative di baby-sitting svolte dal 5 marzo 2020 al 31 agosto 2020.
Le prestazioni svolte in tale periodo potranno essere comunicate sulla piattaforma delle prestazioni occasionali entro il 31 dicembre 2020.
Il decreto Rilancio ha aumentato gli importi per chi ancora non l’aveva chiesto, oltre a estenderne la portata anche ai centri estivi.
Il bonus baby sitter va usato in alternativa ai congedi parentali, ma su questo aspetto arriva un’importante novità con la circolare n. 73 del 17 giugno: i genitori che non hanno richiesto i 15 giorni di congedo parentale straordinario (ovvero quelli del decreto Rilancio) possono fare domanda per il bonus baby sitter.
I requisiti per poter fare domanda all’INPS rimangono gli stessi, anche per poter richiedere il voucher nelle prossime settimane.