L’autunno del 1979 è ormai lontano quando si iniziò a trasmettere, la data di nascita ufficiale è il 4 giugno 1980, quando è stata comunicata al Comando dei carabinieri di Cerro Maggiore, in base alle procedure di legge, l’apertura dell’emittente privata, con la frequenza di trasmissione e l’elenco dei collaboratori. Sono passati 40 anni da quando un gruppo di giovani, sorretti dal volontariato e con l’aiuto della parrocchia, fece nascere RADIO PUNTO, l’emittente radiofonica dell’altomilanese.
I programmi erano irradiati per qualche ora al giorno dagli studi di Via De Amicis, 4 (locali del vecchio oratorio) dove era situata anche l’antenna di trasmissione; nonostante l’entusiasmo iniziale, non fu possibile garantire da subito l’ascolto a tutta la popolazione sanvittorese; infatti, la disponibilità dei mezzi tecnici era sempre subordinata alla scarsità di quelli economici; le fonti di sostentamento erano rappresentate dai proventi della tradizionale festa annuale, che venivano totalmente reinvestiti nella gestione dell’emittente e, nei momenti più difficili, dall’autotassazione dei collaboratori.
RADIO PUNTO nei primi anni d’attività propose nuovi e più numerosi programmi d’intrattenimento e d’informazione, gestiti da un numeroso gruppo di collaboratori volontari. In quel periodo, RADIO PUNTO funse come vero e proprio centro d’aggregazione giovanile.
La SS.Messa domenicale, nei primi anni trasmessa in differita dal Santuario, poi in diretta dalla Chiesa Parrocchiale, fu la prima vera testimonianza di servizio reso alla Parrocchia e a tutti i sanvittoresi: per la prima volta, i malati e gli anziani potevano ascoltare via radio il loro Parroco, partecipare all’Eucaristia, e ricevere la comunione grazie alle nostre Suore che si recavano successivamente al loro domicilio.
RADIO PUNTO nel 1990, si ritrovò ad affrontare le dure incombenze poste dalla legge sul riordino della radiofonia; molte emittenti ne furono travolte e dovettero soccombere; al contrario RADIO PUNTO con notevole sforzo, approfittò degli obblighi imposti dalla legge per strutturarsi regolarmente come radio comunitaria: nacque l”ASSOCIAZIONE RADIO PUNTO”, associazione senza scopo di lucro proprietaria della testata giornalistica omonima.
Il palinsesto fu distribuito sulle 24 ore (con almeno sette di programmi informativi autoprodotti..), il raggio di copertura venne aumentato a gran parte dell’altomilanese, grazie al potenziamento dell’impianto di trasmissione posto sul campanile della Chiesa Parrocchiale.
I servizi alla comunità vennero ulteriormente ampliati con la trasmissione della catechesi dei centri d’ascolto, la diretta quotidiana della SS.Messa e del SS.Rosario, senza dimenticare i notiziari, l’approfondimento e lo sport locale.
RADIO PUNTO nel 1995, con l’acquisizione di Radio Sotera 89.1 (San Giorgio su Legnano) e di Radio Cerchio 88.8 (Rescaldina) divenne a tutti gli effetti la “voce del Decanato di Legnano”, potendo contare anche sulla copertura delle frequenze delle radio acquisite, consolidando così la presenza nell’etere locale. Gli studi vennero trasferiti nell’attuale sede di Via XXIV Maggio 28.
Un successivo accordo di collaborazione con Radio S.Maria di Cislago permise la ripetizione dei programmi di RADIO PUNTO sulla frequenza 101 di Cislago.
RADIO PUNTO OGGI, grazie al costante incremento di professionalità, può contare su un palinsesto qualitativamente elevato rivolto ad un vasto pubblico, dove trova posto l’informazione (Punto News, Punto News alto milanese, La nostra voce), l’approfondimento e la cultura (Speciale attualità, Speciale cultura), lo sport locale (Punto Sport e Punto Lilla), le funzioni religiose (Diretta SS.Messa da San Vittore, San Magno, San Giorgio e Rescaldina), l’intrattenimento in diretta con gli ascoltatori (I colori del mattino, L’edicola) e le trasmissioni musicali.Fra gli eventi di particolare riscontro, da segnalare le dirette del Palio di Legnano, della Cinque Mulini e della Coppa Bernocchi
Il grazie della redazione è scritto sulla pagina web della radio. Lo riportiamo qui. Radio Punto:
- Ha vissuto GRAZIE a tutti i collaboratori (oggi con qualche capello bianco in più…) che hanno lavorato e ancora lavorano volontariamente senza percepire nessun compenso.
- Ha vissuto GRAZIE alla Parrocchia, che a sempre sostenuto, sia moralmente sia finanziariamente la radio nella persona dell’attuale Presidente, il parroco emerito Don Giovanni Giuliani.
- Ha vissuto GRAZIE ad alcuni parroci del decanato (sottolineo alcuni..) che contribuiscono con quote una-tantum.
- Ha vissuto anche GRAZIE a tutti quei sanvittoresi che nei momenti difficili ci hanno sostenuto con le loro offerte.