Si trova al piano seminterrato della RSA San Remigio di Busto Garolfo. Da oggi, nella struttura di via Alfredo di Dio, sarà attivato il nuovo sportello accessibile a tutti gli utenti sia in convenzione con il SSN sia in solvenza.
Un ulteriore servizio, dopo quello della RSA Aperta, offerto dalla Fondazione il Cerchio di Busto Garolfo a tutti i cittadini del territorio. Il punto prelievi, affidato alla società specializzata LifeBrain, sarà aperto nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 7.30 alle 9.30 e consentirà di offrire un servizio fruibile da tutti i cittadini che hanno necessità di effettuare gli esami e di gestire al meglio le valutazioni ematochimiche dei residenti della struttura.
Gli esami del sangue sono sostanzialmente dei numeri che ci dicono come sta il nostro organismo. Questo tipo di controllo periodico permette di prevenire, evitare o ridurre eventuali problemi di salute.
Vediamo assieme l’indicazione di alcune patologie con affianco l’indice ematico di riferimento per verificarne la presenza:
- anemia (emocromo) per il conteggio di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Importante soprattutto per le donne quando iniziano ad avere le mestruazioni, è importante controllare se l’introito di ferro è sufficiente
- presenza di infezioni (emocromo e urinocultura)
- salute dei reni (creatinina e azotemia)
- disfunzioni del metabolismo (colesterolo, trigliceridi). In particolare dopo i quarant’anni non va assolutamente sottovalutato il livello dei grassi presente nell’organismo, quindi vanno fatte dei prelievi per misurare il livello di colesterolo e trigliceridi. Questi controlli sono consigliati ogni due anni, se le precedenti analisi hanno dato risultati nella norma.
- Controllo della glicemia, per valutare la funzionalità dell’apparato endocrino quantificando il glucosio presente nel sangue.
- patologie del midollo osseo (emocromo)
- sofferenza epatica (fosfatasi alcalina, transaminasi, bilirubina e gamma GT)
- malattie delle ossa ( calcio, fosforo, paratormone, vitamina D e calcitonina)
- La valutazione della funzionalità tiroidea è un check importante, data la piuttosto alta incidenza nelle donne di problematiche alla tiroide. Il prelievo del sangue consente di valutare la salute della ghiandola e, se necessario, curarla tempestivamente. Viene fatta come controllo di routine soprattutto per donne che vogliono iniziare una gravidanza.
- Transaminasi, per controllare la funzionalità epatica e cardiaca.
Inoltre nel sangue è possibile ricercare i marcatori tumorali ovvero indicatori per la diagnosi precoce di un tumore.
Con le analisi del sangue è possibile controllare anche gli elettroliti, responsabili della regolazione di numerose funzioni cellulari – tra cui il battito del cuore o il funzionamento del cervello – e del mantenimento di una adeguata pressione sanguigna.