Lo strumento – che verrà installato al ponte delle Cascinette – servirà per tenere sott’occhio, in tempo reale, il livello idrometrico del fiume. L’obiettivo, poi, sarà raccogliere dati e riuscire a rendere il progetto da sperimentale a industriale.
Il dispositivo è frutto del progetto Xolomon, realizzato in sinergia dai ragazzi delle classi 5AI e 5BI dell’indirizzo informatico del Facchinetti, con la supervisione del Politecnico di Milano e del professor Paolo Macchi, e il nucleo di volontari di Canegrate e San Giorgio. Al progetto hanno collaborato anche Comune di Canegrate ed AIPO Lombardia. Avrà il compito di tenere sott’occhio, in tempo reale, il livello idrometrico del fiume. Un grande aiuto per la Protezione Civile in caso di emergenza. Al progetto hanno collaborato anche Comune di Canegrate ed AIPO Lombardia.
«Abbiamo iniziato a installare tutte le strutture in acciaio affinchè i tecnici del Politecnico possano installare la stazione idrometrica sperimentale ideata, pensata e realizzata dai ragazzi del Facchinetti – spiega il presidente della Protezione Civile di Canegrate Marco Carrera -. Adesso è possibile l’installazione della stazione meteo, con la quale si vedrà effettivamente quale è la tecnologia, per ciascun sensore, più adatta alle nostre esigenze e alla misurazione di un livello idrometrico. La cosa fondamentale su un luogo così delicato come la sponda di un fiume è stata la sicurezza di chi è intervenuto. Il team era composto da volontari molto abili nei lavori manuali e persone che fanno prevalentemente questo in associazione, oltre ad un gruppo che si occupava della loro sicurezza. Tutto è stato fatto in maniera assolutamente professionale».