Funghi: dove sono aperti gli sportelli per farli vedere in zona Varesotto e Altomilanese

L’Ats mette a disposizione i propri esperti capaci di garantire senza pericoli la commestibilità dei miceti raccolti

Entra nel vivo la stagione dei funghi e riaprono gli Sportello dell’Ispettorato Micologico. L’Ats  mette a disposizione i propri esperti capaci di garantire senza pericoli la commestibilità dei miceti raccolti. In ogni caso, si raccomanda di usare il buonsenso, dunque di evitare di consumare funghi che non siano ben conosciuti o che non siano stati preventivamente controllati da persone in grado di determinare con sicurezza la commestibilità.

La commestibilità

All’esame di commestibilità deve essere sottoposto tutto il quantitativo raccolto, e nel più breve tempo possibile dal momento di prelievo dei funghi. I funghi giudicati non mangerecci, deteriorati, velenosi o tossici (mortali) vengono immediatamente confiscati per la distruzione. I micologi non controllano funghi non interi, marce­scenti, o presentati in contenitori diversi da quelli consigliati.
È sconsigliato il consumo di funghi in caso di dubbi sulla commestibilità, in grandi quantità e in pasti consecutivi. Le persone intolleranti a particolari alimenti o farmaci, o che soffrono abitualmente di disturbi a stomaco, fega­to, intestino, pancreas e le donne in gravidanza o allattamento oltre ai bambini nei primi anni di vita dovrebbero evitare di mangiare funghi.

Cosa fare in caso di malessere

Ricordiamo che se insorgono disturbi dopo il consumo, è necessario recarsi immediatamente in Ospedale ai primi sin­tomi di malessere e portare eventuali avanzi dei funghi consumati, residui della pulitura e tutti i funghi della stessa partita eventualmente conser­vati cotti, crudi o congelati. Ogni anno la quasi totalità delle intossicazioni è determinata da funghi raccolti e non fatti controllare e, per una piccola parte residua, da funghi in commercio ai quali i consumatori sono intolleranti.

Consulenza di esperti

I consulenti messi a disposizione da ATS forniscono indicazioni anche rispetto al consumo dei funghi in tutta sicurezza. La raccolta dei funghi deve rispettare alcune semplici indicazioni quali limitarsi a cogliere solo le parti fuori terra e nelle ore che vanno dall’alba al tramonto. Il quantitativo massimo consentito è di 3 kg a per­sona, salvo esemplare unico di maggior peso o che si tratti di “chiodino” in un unico ceppo.

I divieti

Tra i divieti principali ricordiamo quello si usare rastrelli, uncini o altri attrezzi che possano danneggiare il terreno e raccogliere ovuli chiusi di Amanita caesarea (ovulo buono). Inoltre è proibito distrug­gere funghi di qualsiasi specie, anche se non commestibili o velenosi. È importante che chi raccoglie funghi indossi pantaloni lunghi, calzature adatte e capi colorati per essere visibile in caso di incidenti.

Dove trovare gli sportelli in zona

  • Castano Primo – Piazza Mazzini 23 – Tel 02 85784369/ 85784375 – E-mail: sianmiovest@ats-milano.it – Aperto il Lunedì dalle 14.00 alle 16.00 – Chiamare per appuntamenti in orari diversi
  • Gallarate – Lo Sportello dell’Ispettorato Micologico per il Basso Varesotto si trova negli uffici dell’Ats Insubria di Gallarate in via Leonardo da Vinci (gli altri due in provincia sono a Varese e Luino). Fino al 2 settembre gli esperti ricevono solo su appuntamento telefonico in giorni e orari da concordare (0331/709967 e 0332/277240), mentre quando la stagione entra davvero nel vivo, ovvero dal 3 settembre e fino al 30 novembre, sarà aperto il lunedì e giovedì dalle 11 alle 12.30 e il mercoledì dalle 14 alle  15 (o previo appuntamento telefonico).
  • Legnano – via Savonarola, 3 – Tel. 0331-449381 / 0331-593065
  • Magenta – Via al Donatore di Sangue 50 (Pal I Ospedale) – Tel 02 4951 0524 – E-mail : sianmiovest@ats-milano.it – Aperto il Lunedì dalle 14.00 alle 16.00 – Chiamare per appuntamenti in orari diversi
  • Parabiago – Via Spagliardi 19 – Tel 0331-498633/498646 – E-mail: sianmiovest@ats-milano.it – Aperto il Lunedì e il giovedì dalle 14.00 alle 16.00 – Chiamare per appuntamenti in orari diversi

 

0 replies on “Funghi: dove sono aperti gli sportelli per farli vedere in zona Varesotto e Altomilanese”