La spesa si paga con un’ora di volontariato per ogni 10 euro di prodotti. Succede a Besnate

La Bottega è una risposta per le persone in difficoltà, single o famiglie, che cerca anche di superare le modalità “classiche”, quelle del pacco alimentare preconfezionato.

La sede della Bottega solidale si trova nell’ex centro prelievi a Besnate, in spazi concessi dal Comune per sostenere l’idea dell’associazione Piccolo Cenacolo di Maria di una bottega solidale. Non si offre il solito pacco della spesa gratuito alle persone in difficoltà. Qui di paga con ore del proprio lavoro, solo che invece di andare in ufficio si fa volontariato per le associazioni attive in paese. Tre famiglie alla volta, per tre mesi, potranno rifornirsi di alimentari, detersivi e altro dagli scaffali della bottega solidale. Qui si trovano vari generi alimentari, oltre che a prodotti per la pulizia e l’igiene personale e della casa.

La Bottega prevede un valore per ogni prodotto, che verrà restituito alla collettività attraverso lavori socialmente utili: ogni dieci euro “equivalenti” di spesa si farà un’ora di volontariato, a servizio della stessa Bottega Solidale (gestendo il magazzino, riordinando gli scaffali, tenendo puliti gli spazi) o di altre associazioni di Besnate.

Per ora il progetto è partito in fase sperimentale, ma si spera di poterlo presto incrementare.

0 replies on “La spesa si paga con un’ora di volontariato per ogni 10 euro di prodotti. Succede a Besnate”