Come partecipare al bando 2019 per i Premi del patrimonio europeo

C'è tempo fino al 15 novembre per presentare le candidature.

Il premio del patrimonio culturale Unione europea / Europa Nostra celebra l’eccellenza nella conservazione del patrimonio, dal restauro di edifici ed il loro riutilizzo, a nuovi utilizzi urbani e rurali del paesaggio, interpretazioni di siti archeologici e cura di collezioni d’arte. Inoltre valorizza la ricerca, i contributi esemplari nell’ambito della conservazione del patrimonio da parte di individui o organizzazioni e progetti di istruzione legati al patrimonio. I premi sono co-finanziati dalla Commissione europea nell’ambito del programma Creative Europe.

CATEGORIE E PREMI

Quattro le categorie previste: Conservazione, Ricerca, Contributi esemplari, Istruzione, formazione e sensibilizzazione. Il concorso potrà premiare fino a trenta progetti eccellenti. Fra questi saranno selezionati sette vincitori del “Grand Prix”, che riceveranno 10mila euro ciascuno. Previsto, inoltre, il “Public Choise Award”, attribuito a un solo progetto votato sul sito di Europa Nostra. I vincitori saranno premiati in una cerimonia a giugno 2019.

I SETTORI COINVOLTI

Il Premio abbraccia i seguenti settori

  • Patrimonio architettonico (singoli edifici o gruppi di edifici in ambiente rurale o urbano)
  • Aggiunte o modifiche di edifici o nuovi progetti di costruzione in aree storiche
  • Strutture e siti industriali e di ingegneria
  • Paesaggi culturali (nuclei storici urbani, piazze e paesaggi urbani)
  • Parchi e giardini storici, aree di paesaggio progettato o di importanza culturale, ambientale e/o agricola
  • Siti archeologici, inclusa l’archeologia subacquea
  • Opere d’arte e collezioni (di rilievo artistico e storico o opere d’arte antiche)
  • Patrimonio culturale intangibile
  • Progetti di digitalizzazione del patrimonio culturale

Per approfondimenti:

Il bando 2019

Per presentare la candidatura

0 replies on “Come partecipare al bando 2019 per i Premi del patrimonio europeo”