Fino a 100mila euro agli agricoltori per la salvaguardia della biodiversità e delle risorse idriche

Sono destinati agli agricoltori e alle loro associazioni, ma a beneficiarne sarà l'intera comunità.

Due bandi della Regione Lombardia vanno a tutelare il territorio dove tutti noi viviamo. Sono destinati agli agricoltori e alle loro associazioni, ma a beneficiarne sarà l’intera comunità. I bandi si propongono di sostenere la realizzazione di alcuni interventi non produttivi quali la costituzione di fasce tampone boscate, il ripristino della funzionalità dei fontanili, la realizzazione di zone umide e di pozze e altre strutture di abbeverata. In particolare la realizzazione di fasce tampone boscate contribuisce alla riduzione dell’inquinamento da nitrati nelle acque superficiali. Il recupero della funzionalità dei fontanili consente la disponibilità di acqua sorgiva di ottima qualità e il recupero di ambienti ad alto valore naturalistico, ricchi di flora e fauna acquatica. La realizzazione di zone umide su terreni agricoli, di pozze e altre strutture di abbeverata in ambiente montano, consentono il miglioramento e il riequilibrio della gestione idrica nel territorio e il mantenimento di un habitat idoneo alla riproduzione di numerose specie di flora e fauna specificatamente legate alla presenza dell’acqua. La realizzazione, da parte delle aziende agricole, di alcuni interventi non produttivi per una migliore gestione delle risorse idriche, dei fertilizzanti e dei prodotti fitosanitari.

I fondi sono concessi sotto forma di contributo in conto capitale, pari al 100% della spesa ammessa a contributo. L’importo massimo di spesa ammessa è fissato € 100.000,00 per ciascuna delle altre tipologie. Per i beneficiari che sono persone giuridiche di diritto pubblico o privato, diversi dagli imprenditori agricoli, il contributo è erogato ai sensi del regime De minimis non agricolo (Reg. (UE) n. 1407/2013).

Beneficiari
Imprenditori agricoli individuali o Società agricole di persone, capitali o cooperative; persone giuridiche di diritto privato gestori del territorio; persone giuridiche di diritto pubblico gestori del territorio. I richiedenti devono possedere una partita IVA aperta al momento della presentazione della domanda, così come risultante all’anagrafe tributaria.

Domande 

La domanda, per entrambe le operazioni, deve essere presentata esclusivamente per via telematica tramite la compilazione della domanda informatizzata presente nel Sistema Informatico delle Conoscenze della Regione Lombardia (Sis.Co.) a partire dal 1 febbraio 2018 e sino entro le ore 12:00:00 del 15 giugno 2018 (dopo decreto di proroga n. 2569 del 13 aprile 2018 – Burl n. 16 del 17 aprile 2018) previa apertura e aggiornamento del fascicolo aziendale informatizzato.

Informazioni

Per informazioni relative ai contenuti del bando (Direzione Generale Agricoltura):
Responsabile di Operazione: Stefano Agostoni tel 02 6765 25 57

Referenti: Chiara Carasi tel 02 6765 22.71
email chiara_carasi@regione.lombardia.it

Per assistenza tecnica relativa alle procedure informatizzate (Sis.Co.):
Numero Verde 800 131 151
email: sisco.supporto@regione.lombardia.it

Per informazioni relative ai controlli ed ai pagamenti (Organismo Pagatore Regionale):
Dirigente: Roberto Carovigno tel 02 6765 2553
Referente: Guido Lonati tel 02 6765 7778

0 replies on “Fino a 100mila euro agli agricoltori per la salvaguardia della biodiversità e delle risorse idriche”