Ospedale di Tradate: i bimbi ricoverati imparano come e quando chiamare il 112

Un momento dell'animazione appena fatta all'ospedale del Ponte a Varese
I tecnici della centrale operativa saranno oggi in corsia per insegnare ai piccoli ricoverati cosa fare in caso di emergenza

Il progetto è dedicato esclusivamente ai bambini ricoverati in Pediatria negli ospedali di Cittiglio, Tradare e all’Ospedale Del Ponte. E’ stato pensato e realizzato dagli infermieri della AAT 118 (Articolazione Aziendale Territoriale 118) e gli operatori tecnici della CUR NUE 1.1.2. (Centrale Unica di Risposta, Numero Unico Europeo dell’Emergenza), che andranno a trovare i piccoli degenti degli Ospedali per spiegare loro la funzione del numero 1.1.2.

L’iniziativa nata in collaborazione con il Dipartimento della Donna e del Bambino dell’ASST dei Sette Laghi, diretto dal dr. Massimo Agosti, mira a far conoscere a bambini e ragazzi ricoverati in Pediatria, nonché ai loro genitori, l’utilizzo del NUE, Numero Unico per le Emergenze 1.1.2, attraverso giochi e attività didattiche. Saranno oggi a Tradate. Poter esprimere dubbi e curiosità ed avere la possibilità di confrontarsi con esperti preparati ad intervenire in caso di emergenza, infatti, può essere un modo piacevole di imparare a riconoscere i pericoli per poterli affrontare.

Gli operatori di AREU metteranno a disposizione l’esperienza e il lavoro già acquisiti con gli alunni delle scuole coinvolgendo i bambini che si trovano in una situazione particolare come quella del ricovero per riportarli alla quotidianità e distrarli, ma allo stesso tempo insegnare qualcosa di utile nella vita di tutti i giorni.

Il servizio “Numero Unico d’emergenza Europeo 112” (NUE 112) rappresenta un modello per la gestione delle chiamate di emergenza realizzato in attuazione della normativa dell’Unione Europea. Tutte le telefonate di emergenza confluiscono in un’unica Centrale Unica di Risposta CUR NUE 112, qualsiasi numero di soccorso il chiamante abbia composto, compreso lo stesso 112. Gli operatori della CUR NUE 112 smistano le telefonate, dopo aver localizzato il chiamante e individuata l’esigenza, all’ente competente per la gestione dell’ evento di emergenza: Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco, Emergenza Sanitaria.

Il servizio è stato avviato, sperimentalmente, il 21 giugno 2010 a Varese ed è stato esteso il 23 luglio 2012 alla provincia di Como, l’1 ottobre 2012 alle province di Monza Brianza e Lecco e il 6 novembre a Bergamo; in tutto più di 3.700.000 abitanti. Ad essi si è aggiunta dal 3 dicembre  2013 la provincia di Milano, per altri tre milioni di abitanti e dal 16 dicembre 2014 è stata attivata la Centrale Unica di Risposta (CUR) di Brescia.

0 replies on “Ospedale di Tradate: i bimbi ricoverati imparano come e quando chiamare il 112”