Artigiani: come richiedere i contributi lombardi per microcredito e leasing

Il bando è un’iniziativa che intende sostenere le operazioni finanziarie delle imprese artigiane. Domande entro il 15 dicembre.

La regione Lombardia mette a disposizione 33 milioni di euro per gli artigiani. Servono per finanziare il microcredito e a sostenere gli investimenti di chi vuole crescere. Si rivolge a PMI artigiane aventi sede legale e operativa in Lombardia, regolarmente iscritte agli appositi albi provinciali. Le domande vanno presentate entro il 15 dicembre.

Cosa finanzia
Misura A – Microcredito
Contributo a fondo perduto a copertura degli oneri di garanzia a fronte di operazioni di finanziamento.Il contributo è concesso con riferimento ad un costo della garanzia determinato sulla base di una commissione annua massima pari allo 0,8% da calcolarsi sull’importo garantito per la durata del finanziamento che, ai soli fini del calcolo, è di massimo 5 (cinque) anni. Per accedere al credito servono garanzie emesse dai Confidi aderenti alla rete di Federfidi Lombarda a fronte di finanziamenti bancari di entità non superiore a 15.000 euro erogati sotto qualsiasi forma tecnica e finalizzati:

  • all’acquisto di attrezzature e macchinari
  • al sostegno di costi di manutenzione ordinaria e straordinaria;
  • all’acquisto di scorte;
  • al consolidamento a medio termine di passività a breve;
  • all’apertura di linee di credito a breve.

Misura B – operazioni di credito artigiano agevolato e operazioni di leasing artigiano agevolato
Serve a coprire finanziamenti bancari a medio termine di entità non inferiore a 15.000 euro e non superiore a 350.000 euro finalizzati: all’impianto, all’ampliamento e all’ammodernamento dell’unita’ produttiva (laboratori, capannoni ecc);
all’acquisto di macchine, attrezzi ed automezzi nuovi e/o macchine ed attrezzi usati. Si tratta di un contributo in conto interessi/canoni erogato in unica soluzione e in forma attualizzata a fronte del perfezionamento, da parte degli Istituti di credito/Intermediari finanziari convenzionati, di finanziamenti a medio termine/operazioni di locazione finanziaria concessi ai sensi dei Regolamenti della misure B. Il contributo complessivamente concesso ad ogni singola impresa artigiana a valere sulle misure A e B, non può superare l’importo massimo di € 10.000 vigente tempo per tempo. I finanziamenti devono rispettare le seguenti caratteristiche:

  • durata finanziamento: fino a 10 (dieci) anni per i finanziamenti destinati all’impianto, ampliamento e ammodernamento di laboratori; fino a 5 (cinque) anni per i finanziamenti destinati all’acquisto di macchine e attrezzature.
  • tasso di interesse pari a: a) euribor 3/6 mesi pro-tempore maggiorato di uno spread massimo del 4,50% nominale annuo per operazioni a tasso variabile; b) IRS vigente, in funzione della durata del finanziamento, maggiorato di uno spread massimo del 4,50% nominale annuo per operazioni a tasso fisso, qualora il finanziamento sia assistito da garanzia rilasciata da Confidi a valere su fondi pubblici lo spread applicato sarà ridotto di 25 punti base. Periodo di utilizzo e/o di preammortamento: durata massima di 12 mesi.

Come presentare la domanda
L’impresa presenta richiesta di agevolazione ai sensi della L.R.1/07 artigianato Misure A e B rispettivamente presso uno dei Confidi aderenti alla rete di Federfidi Lombarda e presso uno degli Istituti di credito/Intermediari finanziari convenzionati (Soggetti abilitati).
I Soggetti abilitati, perfezionata l’operazione di finanziamento, di locazione finanziaria o di concessione della garanzia ed a fronte dell’avvenuto sostenimento della spesa da parte del soggetto beneficiario, nel rispetto delle singole procedure,inviano specifica richiesta di ammissione ad agevolazione a Finlombarda S.p.A che comunicherà al soggetto beneficiario, per il tramite del Soggetto abilitato, numero e data di protocollo.
La domanda di ammissione al contributo, se completa e corredata dalla necessaria documentazione, viene istruita da Finlombarda SpA nel rispetto dell’ordine cronologico di ricezione. In caso di documentazione incompleta ovvero insufficiente le integrazioni e i chiarimenti devono essere trasmessi entro il termine di tre mesi dalla data di ricezione della relativa comunicazione effettuata da Finlombarda.

Finlombarda SpA, nel termine di 45 giorni dalla data di ricezione della richiesta o della eventuale documentazione integrativa, predispone i report delle domande istruite e ne presenta le risultanze a Regione Lombardia, che procederà, in relazione alle disponibilità finanziarie del fondo, all’approvazione con decreto dirigenziale.

Entro 15 giorni dalla data di ricevimento del decreto di concessione, Finlombarda Spa comunica l’esito della richiesta al soggetto beneficiario per il tramite del Soggetto abilitato richiedente, provvedendo ad erogare l’importo concesso a titolo di contributo.
 

0 replies on “Artigiani: come richiedere i contributi lombardi per microcredito e leasing”